“Persino il più lieve bisbiglio può essere sentito al di sopra degli eserciti, quando dice la verità” - Dal film The Interpreter
HomeFronte del palcoFronte del palco Reggio CalabriaTeatro Primo di Villa San Giovanni (RC), Con "Non siamo qui" di...

Teatro Primo di Villa San Giovanni (RC), Con “Non siamo qui” di Tino Caspanello cala il sipario sull’undicesima stagione di drammaturgia contemporanea

Lo spettacolo “Non siamo qui” di Tino Caspanello chiude l’undicesima stagione del Teatro Primo di Villa San Giovanni (Reggio Calabria) che andrà in scena sabato 12 alle 21.00 e domenica 13 aprile alle 18.15. Lo spettacolo, prodotto da Teatro Pubblico Incanto e Statale 114 Distribuzione Latitudini, vede protagonisti Cinzia Muscolino e Tino Calabrò.
 
Tino Caspanello dichiara: «E’ la storia di una fuga da un contemporaneo che ogni giorno diventa più banale e insostenibile. Merilìn e il signor Pippo ci ricordano che abbiamo le capacità per ritagliarci un’identità differente. Al teatro, alle arti, tocca rimodulare una nuova formula di vita». 
 
Merilìn e il Signor Pippo percorrono un viaggio alla ricerca di un mondo “altro”, per sfuggire dai modelli e dagli stili di vita imposti da una società alienante. Attraverso reale e surreale ciò che resta è tanto fango e terra sotto le scarpe, in cui sarà possibile piantare le radici di un fiore e far sì che germogli. Recuperare il surreale, il metafisico che abbiamo dimenticato: questo è l’imperativo dei due personaggi di “Non siamo qui”, due esseri umani in fuga dal luogo comune, perché il mondo sembra essere diventato il luogo comune per eccellenza, un luogo dove l’autenticità non è un punto di forza ma qualcosa da tenere nascosto per non soccombere davanti all’alienazione quotidiana che impone modelli e stili di vita che niente hanno di autentico, ma sono soltanto finzioni funzionali alle trappole di sistemi congegnati per darci l’illusione di una felicità vuota però di contenuti, di senso e di memoria. Bisogna allora progettare la fuga e metterla in atto, sperando di trovare un altrove e che in questo altrove ci sia un posto dove potere tornare a respirare l’aria buona. Thomas Stearns Eliot: “Il genere umano non può sopportare troppa realtà”.
Dettagli evento
Sabato 12 Aprile 2025 ore 21:00
Domenica 13 Aprile ore 18:15
Durata 70 minuti circa
Biglietto Intero € 15,00 – Ridotto (Under 30) € 13,00 – Ridotto allievi Teatro Primo € 10,00
Prenotazioni 347 6973297 ( anche whatsapp indicando nome cognome e numero di posti). I biglietti prenotati devono essere ritirati almeno 20 minuti prima l’inizio dello spettacolo. Pena l’annullamento della prenotazione.
Articoli Correlati