Al via il calendario di “Dentro il confine: musica, dialoghi e sapori tra terra e mare”, il nuovo festival promosso in collaborazione dal Comune di Catanzaro e dal Conservatorio Tchaikovsky, ed inserito nella più ampia programmazione di EstArte. Una rassegna che continuerà ad animare l’estate catanzarese, in particolare nel quartiere Lido, ad ingresso gratuito, con proposte che mirano a coniugare talento, creatività e tradizione.
Il primo appuntamento è per domani domenica 17 agosto, alle 21.30, in Piazza Dogana con “Zampalesta u cane tempesta” di e con Angelo Gallo Teatro Burattini e Figure – Teatro della Libellula ETS. Un progetto che mira a promuovere la Calabria nella mappa internazionale delle regioni con la tradizione autentica dei burattini ancora attiva. La recitazione rigorosamente dal vivo e il movimento dei piccoli attori di legno rendono lo spettacolo una piccola perla per un pubblico di tutte le età.
Questa la storia: in un piccolo borgo calabrese, un cane lupo ridotto in catene dal padrone, scappa seminando il panico in tutta la comunità. Zampalesta, il suo nome, s’imbatterà in varie tipologie umane, quasi archetipali, con una sequenza di situazioni colorite che gli daranno occasione di continuare a combinare guai. Ad interrompere il dinamismo esilarante, sarà il siparietto proposto dallo stesso autore, che indirizza la partecipazione del pubblico verso il nodo della rappresentazione: il gap che sempre costituisce la comunicazione quando è violenta. La redenzione del padrone, che dopo tanto capirà che anche un cane, come ciascuno di noi, ha bisogno d’amore, riporteranno Zampalesta alla mitezza originaria ed all’amore per chi amore saprà dargli.
Lunedì 18 agosto, alle ore 22, sempre in Piazza Dogana, “Dentro il confine” offrirà il concerto dei giovani musicisti del Tchaikovsky Jazz Trio, nato a Catanzaro e formato da Francesco Cerullo (pianoforte, 17 anni), Giacomo Cerullo (contrabbasso e basso elettrico, 13 anni) e Guido Rovere (batteria, 20 anni). Tutti studenti del Conservatorio Tchaikovsky che hanno continuato a suonare insieme, unendo la passione con lo studio e partecipando a diversi concorsi, con il primo premio conquistato quest’anno al Concorso per giovani musicisti di Caccamo (PA). Il trio proporrà dal vivo un repertorio che include brani originali e reinterpretazioni di classici del jazz. Un festival che vuole essere anche una vetrina per la valorizzazione dei talenti emergenti, in stretta connessione con il territorio.