“Ti accorgerai com'è facile farsi un inutile software di scienza e vedrai che confuso problema è adoprare la propria esperienza” - Francesco Guccini, Culodritto
HomeFronte del palcoStagione concertistica "L'Hera della Magna Graecia": al teatro Scaramuzza di Crotone emozioni...

Stagione concertistica “L’Hera della Magna Graecia”: al teatro Scaramuzza di Crotone emozioni con Enzo De Caro e “Napul’èra”

Applausi ieri al Teatro “Vincenzo Scaramuzza” di Crotone per l’attore, sceneggiatore e regista Enzo Decaro che ha appassionato il pubblico con “Napul’èra”, uno spettacolo intenso che celebra l’anima di Napoli attraverso la musica, la poesia e la tradizione. Un racconto emozionante, un omaggio alla canzone napoletana d’autore e a Pino Daniele, realizzato insieme a Pietro Cantisani alla chitarra classica e a Marco Ielpo alla chitarra acustica.
Parte con entusiasmo la seconda parte della 45ª Stagione Concertistica “L’Hera della Magna Grecia”, che propone un ricco calendario di 29 appuntamenti curati dal direttore artistico Fernando Romano e dalla presidente della Beethoven Acam, Maria Rosa Romano. Un viaggio tra generi e linguaggi, dalla musica classica alla contemporanea, dal teatro al musical, fino al jazz e alle arti visive.
Domani, sabato 25 ottobre, alle ore 20.30 il Teatro comunale “V. Scaramuzza” accoglierà una “cantata” contemporanea portata in scena dalla voce di Amanda Sandrelli e dal pianoforte di Rita Marcotulli in un’alternanza tra monologhi e canzoni che rendono omaggio alla complessità della figura femminile.  Lo spettacolo dal titolo “Le Beatrici”, ispirato all’omonimo libro di Stefano Benni, mette in scena cinque monologhi che sono metafora di cinque donne, ma prima di tutto della società che viviamo, intrisa di individualismo e di solitudine. Con un’ironia amara e dolce allo stesso tempo, Le Beatrici ci racconta l’oggi e l’io che si frappone all’universo, di cui la donna è in un certo senso assoluta creatrice.
Domenica 26 ottobre, invece, spazio alla musica classica. All’Auditorium “S. Pertini” di Crotone, alle ore 19.00, si esibirà la pianista e compositrice Elina Cherchesova nel recital “Dal Romanticismo ai giorni nostri”. Laureata con lode all’Accademia russa della Musica Gnessin, sotto la guida di Mikhail Arkadiev, Cherchesova è vincitrice di numerosi concorsi nazionali e internazionali. Si è esibita in prestigiose sale da concerto in Russia, Italia e in altri Paesi europei, sia come solista che in formazioni cameristiche e con importanti orchestre sinfoniche. In Italia ha conseguito una seconda laurea presso il Conservatorio di Cosenza, sotto la guida del Maestro Antonella Calvelli. Oltre all’attività concertistica in Russia e in Europa, svolge intensa attività artistica e didattica anche in Calabria come docente e direttore artistico.
Tanti ancora gli appuntamenti in programma della stagione “L’Hera della Magna Grecia”, finanziata dal ministero Mic – Dipartimento dello Spettacolo, dalla Regione Calabria, con il patrocinio del Comune di Crotone e della Provincia di Crotone.

Articoli Correlati