“Non è una inezia accettare che la menzogna e l'imbroglio ci vengano presentati come unica forma di governo: la democrazia è imperfetta, ed è bene sapere che solo la nostra decisione può migliorarla” - Luis Sepúlveda
HomeCelluloide"Figli del Minotauro" a "La Sapienza", cultura calabrese della Transumanza in proiezione...

“Figli del Minotauro” a “La Sapienza”, cultura calabrese della Transumanza in proiezione a Roma

Da “La Sapienza” parte la distribuzione culturale de Figli del Minotauro, di Eugenio Attanasio. Una interessante giornata organizzata al cinema teatro Ateneo dal prof. Antonello Ricci, docente di etnoantropologia all’Università di Roma La Sapienza, che ha visto la proiezione del film Figli  del Minotauro, con la presenza in sala del regista Eugenio Attanasio e l’incontro con studenti e docenti, i professori Laura Faranda docente di antropologia culturale Sapienza Università di Roma, specialista in antropologia del mondo antico, Gianfranco Spitilli, docente di antropologia culturale Università di Teramo, specialista della relazione uomo animale, Roberta Tucci, docente di catalogazione dei beni culturali demoetnoantropologici presso la scuola di specializzazione in Beni DEA di Sapienza Università di Roma.

L’opera dimostra la vitalità della Cineteca della Calabria, che ha sede a Catanzaro, e che da più di vent’anni produce film e documentari distribuiti in Italia e all’estero presso i più prestigiosi Istituti di Cultura, come Mosca, Berlino, New York, Cracovia.

Il prof. Ricci ha presentato il film,  raccontando delle  sue ricerche condotte tra Marcedusa e Mesoraca nei primi Anni ’90 sulla transumanza della famiglia Mancuso, protagonista del film e sui percorsi sonori, corredati da una ricca documentazione fotografica, che sono state recepite nel lavoro, in cui i bambini di trent’anni prima sono diventati adulti e, ciclicamente, fanno partecipare i loro figli alle pratiche dell’allevamento e dello spostamento di uomini e animali. Per la promozione del film e del libro pubblicato sullo stesso argomento si è formato un gruppo di sostenitori, “Figli del Minotauro” appunto, composto fra gli altri da Salvatore Tozzo, Domenico Levato, Giuseppe Gallucci, Elisabetta Grande, Elia Panzarella e Luigi Stanizzi. Il film racconta una mitopoiesi del contemporaneo sulla figura degli allevatori  che praticano la transumanza, antica forma di trasferimento di animali e uomini dal mare alla montagna. Ma la transumanza è anche una metafora del cammino dell’uomo e del bovino, iniziato diecimila anni fa con la domesticazione. Gli uomini seguono  da millenni lo spostamento degli animali.

Nel cast del film figurano Mattia Isaac Renda, Gianluca Cortese, Salvatore Gullì, Alessandra Macchioni, Franco Primiero, Francesco Stanizzi magistralmente diretti dal regista Attanasio, che ha saputo fare esprimere al massimo le peculiarità degli attori impegnati in un’opera complessa, film-documentario rigoroso ispirato al metodo De Seta. La famiglia Mancuso, da generazioni, pratica il pascolo transumante, trasferendo la mandria di podoliche dalle campagne di Marcedusa ai grandi boschi silani. Ancora prima dell’allevamento l’uomo continuava a seguire le mandrie di bos primigenius per poterlo cacciare;  questo grande erbivoro, che popolava le steppe e le foreste europee, veniva raffigurato nelle grotte dai primi artisti della storia, con significati magici-rituali ancora non del tutto noti. Nei millenni, con la nascita dell’allevamento si è modellato un rapporto e una società pastorale della quale i mandriani sono gli ultimi esponenti, custodi emeriti di una cultura, anche sonora, unica nel suo genere. I campanacci disegnano un paesaggio sonoro del pascolo e della transumanza che contraddistingue la pratica di un’agricoltura ancora sostenibile.

Dopo la proiezione, il prof. Ricci  e il regista del film, Eugenio Attanasio, hanno risposto alle domande e agli interventi dei docenti e degli studenti, che hanno stimolato un interessante confronto sui temi che vengono affrontati nell’opera, prodotta dalla Cineteca della Calabria, che ha sempre lavorato per promuovere la conoscenza e la valorizzazione del cinema antropologico, e delle lezioni di Vittorio De Seta e Luigi Di Gianni. I ragazzi sono stati colpiti da questo mondo degli allevatori calabresi di podoliche che vivono a stretto contatto con gli animali, con i quali riescono ad instaurare un rapporto, universo in cui le donne pur non apparendo hanno però un ruolo decisivo, nella gestione e nel mantenimento dei rapporti familiari che vi sono alla base. Dopo la tappa romana, la circuitazione del lavoro continuerà presso le Università calabresi di Catanzaro e Cosenza, nella Locride  e sul Pollino, proprio in contiguità con la zona di Papasidero, dove sono state girate alcune delle scene più rappresentative del film.

Articoli Correlati