“Chi di voi vorrà fare il giornalista, si ricordi di scegliere il proprio padrone: il lettore” - Indro Montanelli
HomeCalabriaVibo ValentiaWine and Food Academy presenta la stagione 2025/2026: un viaggio enogastronomico tra...

Wine and Food Academy presenta la stagione 2025/2026: un viaggio enogastronomico tra tradizione e solidarietà

Nove eventi che partono dalla via Emilia e si snodano per tutto il territorio nazionale per esplorare grandi vini e sapori autentici. Parte del ricavato di ogni appuntamento sosterrà l’Associazione ‘Amici di Padre Paolino’ per il completamento delle Scuole di Kakoni e di alcune strutture sanitarie in Uganda.

Una raccolta di fondi e di sensibilizzazione in memoria del missionario calabrese Paolino Tomaino, che ha operato per 60 anni in Uganda

Le iniziative dell’anno 2025 sostengono la candidatura: Cucina italiana patrimonio Unesco
Parma, ottobre 2025 – La Wine and Food Academy APS annuncia il programma della stagione autunno-inverno 2025/2026, articolato in nove grandi eventi: un viaggio culturale ed enogastronomico, che si snoderà tra Parma, Reggio Emilia e San Giorgio di Piano (BO), Bolzano e Soriano Calabro (VV), concepito come una vera e propria “officina di sapori e saperi”.

Il progetto solidale: completare l’opera di Padre Paolino

Il filo conduttore dell’intera stagione è il sostegno al progetto “Un futuro per le scuole di Padre Paolino”. L’iniziativa è dedicata alla memoria di Padre Paolino Tomaino, missionario comboniano calabrese di San Pietro Apostolo (KR) scomparso nel 2024, che ha dedicato oltre cinquant’anni della sua vita all’Africa, costruendo 90 scuole, 3 ospedali e numerose altre strutture nelle zone più remote dell’Uganda. Il ricavato di ogni evento, detratti i costi organizzativi, sarà devoluto all’Associazione Amici di Padre Paolino per completare la scuola di Kakoni e altre strutture educative rimaste incomplete. Un momento interamente dedicato alla raccolta fondi, invece, è previsto nel mese di ottobre. Alle iniziative a sostegno delle scuole ugandesi della Wine and Food Academy si affiancheranno anche gli eventi, organizzati e svolti in autonomia, dell’associazione CLM (Contro le mafie) di Reggio Emilia, che contribuirà con ulteriori fondi.

Programma degli eventi

Si parte domenica 19 ottobre 2025, nel Casale La Misericordia 1850 di San Giorgio di Piano (BO), si terrà Welcome Autumn, in collaborazione con la Rotary FRACH Team Italia 4 Delegazione Bologna Nord – Giulietta Masina, questo è un momento centrale per tutto il progetto, perché il ricavato, tolte le spese di gestione della giornata sarà devoluto a sostegno delle scuole ugandesi. Lo chef Stefano Boselli preparerà gli spaghetti alla bolognese, accompagnati da altre tipicità locali e vino della Cantina Fezzigna di Umbriatico (KR).

Sabato 25 ottobre 2025 l’associazione sarà ospite fuori regione della pasticceria Malavenda 1872 di Bolzano per “La visione di Soriano: un ponte di fede tra Bolzano e Soriano Calabro”.

Interviene come relatrice dell’iniziativa: Mariangela Preta Archeologa e Direttrice del Polo Museale di Soriano Calabro. Dell’incontro fa parte anche la presentazione del libro “Dolcemente Me” dell’autrice Alessandra Uriselli. A concludere la serata, una degustazione di dolci accompagnati dal Moscato di Saracena prodotto dall’Azienda Agricola Diana.

Sabato 15 novembre 2025 – Una cena per le Scuole di Kakoni organizzata dall’Associazione CLM (Contro le Mafie) di Reggio Emilia con la partecipazione di ARCES ODV Viadana. L’incasso della serata, tolti i costi di gestione dell’evento, sarà destinato infatti al progetto “Un Futuro per le Scuole di Kakoni”.

Mercoledì 19 novembre 2025 l’azienda agricola Il Contadino di Reggio Emilia proporrà “Tra vini e stagionature delle colline reggiane”, serata dedicata ai salumi della tradizione contadina reggiana accompagnati da vini locali selezionati.
Il 2026 dell’associazione si aprirà con “L’investitura del maiale”, domenica 18 gennaio presso il Casale La Misericordia 1850. Riprendendo un rito antico delle campagne bolognesi ed emiliane, i partecipanti assisteranno alla lavorazione del maiale.
Mercoledì 4 febbraio 2026 si tornerà al Tennis Club President con “La barbera, la sua storia le sue declinazioni, un viaggio tra la via Emilia e il Piemonte”, degustazione guidata dal sommelier Thomas Coccolini Haertl che metterà a confronto nove etichette piemontesi ed emiliane.

A marzo 2026 (data da definire) si terrà la presentazione della “Guida essenziale ai vini d’Italia 2026” una giornata di approfondimento sui vini emiliani con la presenza dell’autore Daniele Cernilli, direttore responsabile di DoctorWine e figura di spicco del giornalismo enologico italiano.

Mercoledì 22 aprile 2026 sarà la volta di “Il Canavese”, con il produttore Luca Leggero che racconterà la storia e le peculiarità di questa regione piemontese attraverso la degustazione di cinque vini tipici della zona.

La stagione si concluderà mercoledì 13 maggio 2026 con “La Moldavia: questa sconosciuta”, serata dedicata alla storia e alle degustazioni di vini moldavi, per esplorare una tradizione vinicola millenaria spesso poco conosciuta.

Il programma completo è scaricabile sul seguente link: https://www.wineandfoodacademy.it/programma-iniziative-anno-2025-2026/
Patrocini e collaborazioni

L’iniziativa gode del patrocinio del Comune di Parma, della Regione Emilia-Romagna e del Comune di San Giorgio di Piano. Tra le collaborazioni principali figurano la Rotary FRACH Team Italia 4 Delegazione Bologna Nord – Giulietta Masina, FenImprese Bologna, e importanti realtà del settore enogastronomico.

Particolare rilievo assumono le partnership con Bottega Ranocchi 1972 per aver fornito le materie prime principali per il pranzo di Bologna e Cantina Fezzigna Vignaioli dal 1957, quest’ultima rappresentante dell’eccellenza vinicola calabrese. Completano il quadro delle collaborazioni Nuova Pasticceria Lady, Sant’Ilario rappresentanze, Sa Murta, Arte & Gusto Suites, SalCal (Salumi di Calabria), Amaro Milone, Rotary FRACH Team Italia 4 Delegazione Bologna Nord-Giulietta Masina, Caseraria Crotonese Ippolito Chiellino, Le Montanine, FenImprese Bologna, Salvatore Carvelli Soc. Agr., Olearia Geraci, Casa Comerci, Calabria Gourmet, Monsupello, Accademia della Cucina Calabrese, Cantina Luca Leggero, Sila e Sila Fratelli Falcone, Cantine Diana di Saracena (CS), Patata della Sila, Masseria Fornara, Salumificio San Donato, Finocchio IGP Capo Rizzuto, Andalini Pasta dal 1936, Polo Museale di Soriano Calabro.

Accessibilità e partecipazione
Tutti gli eventi prevedono sconti per i soci delle associazioni del settore (AIS, ONAV, FISAR, FIS, SLOW FOOD, ONAF) e per studenti della facoltà di Scienze Gastronomiche di Parma. Le prenotazioni sono gestite attraverso info@wineandfoodacademy.it, mentre i costi specifici saranno comunicati in prossimità di ciascun evento.

Articoli Correlati