“La realtà non è altro che un 'paesaggio nella nebbia': misterioso e tutto da scoprire” - Theo Anghelopoulos
HomeAgoràAgorà Reggio CalabriaVisione Reggio 2030: Confesercenti presenta il piano strategico per lo sviluppo integrato...

Visione Reggio 2030: Confesercenti presenta il piano strategico per lo sviluppo integrato della città e dell’area metropolitana

Sala gremita questa mattina al Salone del Consiglio della Camera di Commercio per la presentazione di “Visione Reggio 2030”, il documento strategico elaborato da Confesercenti Reggio Calabria per proporre un nuovo quadro di sviluppo per la città e per l’intera area metropolitana.

L’incontro, moderato da Marco Mauro, ha visto gli interventi del presidente della Camera di Commercio Ninni Tramontana, del sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà, degli assessori Alex Tripodi e Carmelo Romeo, della senatrice Tilde Minasi e del direttore di Confesercenti Reggio Calabria Fortunato Tripodi.

Al centro della mattinata, la presentazione del presidente Claudio Aloisio, che ha illustrato il documento ribadendo la necessità di dotare Reggio di una cornice strategica capace di superare la frammentarietà degli interventi e di orientare le scelte dei prossimi anni.
Aloisio ha spiegato come Visione Reggio 2030 non sia un piano amministrativo, ma un metodo, fondato su sette pilastri operativi:
turismo, imprese e fiscalità, rigenerazione urbana, innovazione, digitalizzazione, manutenzione e decoro, mobilità integrata.
Sette assi che definiscono una direzione comune e permettono di trasformare idee e progetti in un sistema coerente.

Nella presentazione sono emersi alcuni degli interventi più strutturali proposti nel documento:
 la DMO Metropolitana, per dare coordinamento stabile e continuità alle politiche turistiche;
 i DUC, infrastruttura di commercio urbano e collaborazione pubblico–privata;
 le filiere integrate tra turismo, commercio, artigianato ed enogastronomia;
 la rete dei borghi come leva di rigenerazione territoriale;
 gli Hub dell’Innovazione, pensati per trattenere competenze e generare nuove opportunità imprenditoriali.

Al termine dell’esposizione si è sviluppato un dibattito vivace e costruttivo con la platea, ricco di spunti, osservazioni e proposte che hanno confermato l’interesse e la partecipazione del territorio verso un percorso condiviso di sviluppo.

Il presidente Aloisio ha inoltre annunciato l’avvio, nelle prossime settimane, di “Visione Reggio 2030 – Il Tour”, un ciclo di incontri con enti, associazioni, ordini professionali, comitati e organizzazioni che si riconoscono nella visione proposta e vogliono contribuire alla sua implementazione.

Confesercenti Reggio Calabria ha già messo a disposizione il documento completo, scaricabile online da sito www.confesercentirc.it aprendo uno spazio di confronto pubblico nel quale sarà possibile inviare osservazioni, integrazioni e proposte, ribadendo la volontà di costruire un percorso aperto, inclusivo e concreto, basato sulla collaborazione tra istituzioni, imprese e cittadini.

Articoli Correlati