“Se vuoi descrivere ciò che è vero, lascia l’eleganza al sarto” - Albert Einstein
HomeCalabriaCosenzaNasce il nuovo indirizzo “Transizione Digitale ed Ecologica”, il Comune di Montalto...

Nasce il nuovo indirizzo “Transizione Digitale ed Ecologica”, il Comune di Montalto Uffugo apre le porte al futuro della scuola

Un nuovo passo verso l’innovazione e la sostenibilità arriva dalla scuola superiore “Marconi – Guarasci”, che ha presentato ufficialmente la proposta di attivazione di un nuovo indirizzo di studi quadriennale incentrato sulla Transizione Digitale ed Ecologica. Un percorso didattico innovativo che mira a formare cittadini consapevoli, pronti ad affrontare le sfide tecnologiche e ambientali del domani. Il Comune di Montalto Uffugo, guidato dal sindaco Biagio Faragalli, ed in sinergia con l’Assessorato alla Pubblica Istruzione, diretto da Silvio Rabieri, ha immediatamente risposto con entusiasmo alla proposta, manifestando la disponibilità dei locali comunali in via De Napoli, ex struttura INVITALIA, per accogliere le nuove attività didattiche. «Accogliamo con convinzione questa proposta che rappresenta una grande opportunità per i nostri giovani e per il futuro del territorio – commenta il sindaco Fararagalli – Montalto Uffugo è pronto a mettere a disposizione spazi e risorse per favorire una scuola moderna, al passo con i tempi e radicata nella comunità. La transizione digitale ed ecologica non è solo una sfida tecnologica, ma anche culturale. Investire oggi nella formazione significa costruire una società più consapevole e competitiva domani». Il primo cittadino ha, inoltre, sottolineato come la sinergia tra scuola e territorio sia fondamentale per rispondere alle reali esigenze della popolazione locale: «Vogliamo una scuola che parli ai giovani ma anche al territorio, che ne valorizzi storia, tradizioni, ambiente e risorse umane. E questo nuovo indirizzo va esattamente in questa direzione». Formare menti critiche, non solo tecnici è, l’obiettivo che, per l’assessore Ranieri, la scuola deve perseguire oggi: <<Non si tratta solo di insegnare tecnologia ma di formare menti critiche e consapevoli. Il nuovo indirizzo, che include materie come storia, filosofia, arte e musica, riflette un’idea di scuola che integra scienze e umanesimo, in grado di affrontare la complessità del mondo contemporaneo». Ranieri ha, poi, ricordato il ruolo centrale della scuola come volano per la crescita culturale della comunità: «Una scuola radicata nel territorio è anche uno strumento di coesione sociale. Contribuisce a diffondere cultura, senso civico e partecipazione attiva, elementi oggi più che mai essenziali». Un’offerta che mira, dunque, a creare ponti tra scuola, imprese e pubblica amministrazione, offrendo risposte concrete al fabbisogno formativo ed economico del territorio. La nascita di questo nuovo indirizzo sul territorio di Montalto Uffugo ribadisce quanto la scuola sia centrale nel promuovere benessere economico, culturale e sociale, nonché nella tutela e valorizzazione del patrimonio storico e ambientale. Il Comune ha, quindi, accolto favorevolmente  l’iniziativa, convinto che una scuola innovativa e connessa al territorio sia il primo passo verso una comunità più coesa, moderna e consapevole delle proprie risorse.

Articoli Correlati