Il Master MIMI celebra i suoi primi diplomati: formati 14 nuovi esperti di mobilità sostenibile. A Catanzaro la Cerimonia di consegna dei diplomi della prima edizione. Si terrà giovedì 24 luglio 2025, alle ore 17:00, presso la Cittadella Regionale “Jole Santelli” di Catanzaro, la cerimonia di consegna dei diplomi della I edizione del Master Universitario di II livello in “Ingegneria della Mobilità Sostenibile e delle sue Infrastrutture” (MIMI), un percorso formativo di eccellenza che prepara ingegneri e professionisti altamente qualificati nel campo della transizione sostenibile dei trasporti e delle infrastrutture intelligenti.
Alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni, delle aziende partner e del mondo accademico, i 14 discenti riceveranno il riconoscimento per un percorso che li ha visti protagonisti di attività didattiche, laboratori pratici e progetti innovativi nel settore della mobilità green, smart e integrata con particolare attenzione al contesto territoriale delle regioni del Sud Italia. «Il Master MIMI rappresenta un modello virtuoso di formazione avanzata che integra ricerca, industria e territori, formando figure chiave per le sfide della mobilità sostenibile e dell’efficientamento infrastrutturale», ha dichiarato la Direttrice del Master Prof.ssa Anna Pinnarelli.
Un ponte tra università e imprese per il futuro della mobilità Il Master MIMI nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale dell’Università della Calabria e un network di aziende leader nel settore della mobilità sostenibile, delle infrastrutture digitali e della gestione intelligente dei trasporti. Grazie a questa sinergia, gli studenti hanno avuto l’opportunità di lavorare su progetti reali, partecipare a stage aziendali e contribuire allo sviluppo di soluzioni innovative per il trasporto pubblico, la logistica sostenibile, la mobilità elettrica e le infrastrutture smart. Il percorso formativo ha affrontato tematiche chiave quali:
• pianificazione sostenibile dei trasporti;
• infrastrutture digitali e smart mobility;
• energy transition nei sistemi di trasporto;
• gestione intelligente delle reti stradali e ferroviarie;
• sicurezza e resilienza delle infrastrutture.
Obiettivo principale: formare figure professionali in grado di:
• progettare infrastrutture stradali e ferroviarie nel rispetto dell’ambiente e delle esigenze dell’utenza;
• sviluppare e organizzare un Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS);
• svolgere le funzioni di Mobility Manager in aziende, enti e consorzi;
• progettare e analizzare servizi di mobilità sostenibile;
• progettare soluzioni innovative nell’ambito della mobilità smart e sostenibile.
Il Master è stato finanziato nell’ambito del “Patto Territoriale per l’Alta Formazione delle Imprese” (art. 14-bis del D.L. 152/2021 – CUP H52C23000090001), grazie al quale ciascun partecipante ha potuto usufruire di una borsa di studio di circa 7.000,00 euro, oltre alla possibilità di svolgere un tirocinio formativo presso imprese del settore. Hanno partecipato come partner di progetto:
• Techfem S.p.A.;
• Ferrovie della Calabria S.r.l.
Hanno inoltre aderito, in qualità di aziende convenzionate per lo svolgimento dei tirocini:
• Almaviva S.p.A.;
• Enegan S.p.A.;
• Systra S.p.A.;
• Green&Green S.r.l.;
• Cervarolo Ingegneria S.r.l.