“Venite pure avanti, voi, con il naso corto, signore imbellettate, io più non vi sopporto infilerò la penna ben dentro al vostro orgoglio, perché con questa spada vi uccido quando voglio...” (Francesco Guccini, Cirano -
HomeCalabriaL'ANCRI e i Templari Federiciani plaudono alle tenute Madeo: "Hanno raccolto per...

L’ANCRI e i Templari Federiciani plaudono alle tenute Madeo: “Hanno raccolto per la Calabria grappoli di valori familiari, arte e passione”

“Non soltanto una bevanda, ma il riflesso di una famiglia, un eco di emozioni, solo per il gusto di connettere una comunità con il suo territorio. E tanto basta alla Calabria per sentirsi fonte di orgoglio e di identità che guida e ispira la produzione vinicola delle Tenute Madeo”.
Così in una nota l’Ancri – Associazione Nazionale Insigniti Ordine al Merito della Repubblica Italiana -, sez. Cosenza, intitolata al Cav. Uff. Mario Metallo e il Sovrano Ordine Monastico Militare dei Cavalieri Templari Federiciani plaudono all’iniziativa promossa dalle Tenute Madeo e svoltasi ieri presso l’Enoteca Regionale della Provincia di Cosenza, dal titolo “Un sorso in autenticità”.
Tra i presenti all’evento, il Presidente dell’Ancri di Cosenza Cav. Uff. Angelo Cosentino, il Consigliere Sezionale dell’Ancri Giacomo Ferlaino, il Comandante Generale dell’Ordine dei Cavalieri Templari Federiciani nonché Responsabile del Cerimoniale e Ufficio Stampa con delega alla “Solidarietà” dell’Ancri di Cosenza Cav. Pasquale Giardino e il Gran Priore dell’Ordine per la Calabria Filomena Falsetta.
A Luigi Madeo, detto “Gigino”, e ai figli Domenico e Antonio – si legge nella nota diramata agli organi di stampa -, va il merito di aver raccolto per la Calabria grappoli di valori, arte, passioni, sentimenti, in grado di dare vita ad un prodotto di grande struttura e complessità, che offre una varietà di stili, grazie ad un approccio fortemente innovativo e con un focus particolare sul rispetto e la valorizzazione del territorio.
Insomma, non solo vini di alta qualità – conclude la nota -, ma la rivelazione di una storia alle nuove generazioni, raccontata da un sommelier d’eccezione che ha l’accento di Calabria.

 

Articoli Correlati