“Ho imparato così tanto da voi, Uomini... Ho imparato che ognuno vuole vivere sulla cima della montagna, senza sapere che la vera felicità sta nel come questa montagna è stata scalata” - Gabriel Garcia Marquez
HomeAgoràAgorà Reggio CalabriaReligioni e miti nell’immaginario fantastico contemporaneo, divinità ed eroi dell’antichità nella fantascienza...

Religioni e miti nell’immaginario fantastico contemporaneo, divinità ed eroi dell’antichità nella fantascienza e nel fantasy”. Il 12 maggio incontro a Reggio Calabria

“Religioni e miti nell’immaginario fantastico contemporaneo, divinità ed eroi dell’antichità nella fantascienza e nel fantasy” è il titolo della manifestazione di lunedì 12 maggio 2025, alle ore 17:00, presso il Salone dei Lampadari “Italo Falcomatà” del Palazzo del Comune di Reggio Calabria, promossa dal Centro Internazionale Scrittori della Calabria con il patrocinio dell’assessorato alle Minoranze Linguistiche del Comune di Reggio Calabria. Dopo i saluti di Giuseppe Falcomatà, Sindaco del comune di Reggio Calabria, di Lucia Anita Nucera, assessore alle Minoranze Linguistiche del comune di Reggio Calabria, e di Loreley Rosita Borruto, presidente del CIS della Calabria, introduce la conferenza Paola Radici Colace, prof. ordinario di Filologia Classica dell’Università di Messina, Presidente onorario, Direttore Scientifico e presidente della sezione Antichistica del Cis della Calabria. A relazionare sarà il Dott. Igor Baglioni, Direttore del Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni” di Velletri. Il tema delle religioni e miti nell’immaginario fantastico contemporaneo, rivela come possa essere un potente veicolo di trasmissione e rielaborazione dei miti e delle credenze religiose, adattandoli ai contesti narrativi più innovativi e stimolanti. La presenza di divinità ed eroi dell’antichità nella fantascienza e nel fantasy testimonia la loro forza archetipica e il loro ruolo nel plasmare le narrazioni che ci aiutano a comprendere meglio la nostra cultura e il nostro mondo.

Articoli Correlati