“Venite pure avanti, voi, con il naso corto, signore imbellettate, io più non vi sopporto infilerò la penna ben dentro al vostro orgoglio, perché con questa spada vi uccido quando voglio...” (Francesco Guccini, Cirano -
HomeAgoràAgorà Reggio CalabriaIl labirinto del Minotauro da Cnosso ai Giardini Rinascimentali: viaggio, simbolo e...

Il labirinto del Minotauro da Cnosso ai Giardini Rinascimentali: viaggio, simbolo e metafora della complessità. Domani incontro a Reggio Calabria

Mercoledì 11 dicembre 2024, alle ore 17:00, presso la Sala conferenze del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, lo stesso Museo e il Centro Internazionale Scrittori della Calabria promuovono la conferenza: “Il labirinto del Minotauro da Cnosso ai Giardini Rinascimentali: viaggio, simbolo e metafora della complessità”. Dopo i saluti di Fabrizio Sudano, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, e di Loreley Rosita Borruto, presidente del Cis della Calabria, con il contributo di slides relazioneranno: Prof. Paola Radici Colace, Già Ordinario di Storia della Filosofia, UNIME – Presidente onorario, direttore scientifico e presidente antichistica del CIS; Prof. Giuseppe Gembillo, già Ordinario di Storia della Filosofia, UNIME – Socio Ordinario Accademia Peloritana dei Pericolanti Presidente Sezione di Filosofia del CIS ; Prof. Maria Caltabiano Caccamo, già Prof. ordinario di Numismatica greca e romana, Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, Università di Messina, Componente del Comitato Scientifico del CIS; Dott. Carmen Saccà, Pedagogista specializzata in Pedagogia Clinica Counsellor – Professionista della Gestalt Psicosociale e coordinatrice progettazione sociale. Il labirinto del Minotauro è un simbolo ricco di significato che attraversa la storia, la mitologia e la cultura. La sua origine risale alla mitologia greca, il re Minosse, per impedire che il Minotauro, dal carattere selvaggio e feroce, potesse fare del male, ordinò a Dedalo, architetto di corte, di progettare una costruzione dalla quale fosse impossibile fuggire. Questo labirinto rappresenta non solo uno spazio fisico, ma anche un viaggio interiore e un simbolo della complessità dell’esistenza. Con il Rinascimento, l’idea del labirinto diventa un luogo di contemplazione e bellezza, dove il visitatore può perdersi e ritrovarsi in un ambiente di armonia e ordine.

Articoli Correlati