Giorno 31 gennaio alle ore 17:00 è stata inaugurata la mostra didattica Blowin’ in the wind dedicata all’aria, al vento. Di solito i temi vengono scelti d’estate e, nella calura che ci ha soffocati nei giorni di vacanza, sentivamo proprio la necessità di un venticello fresco e leggero che potesse sollevarci dalla spossatezza e dall’inedia.
Come ogni anno il gruppo Arte_ficio ha scelto un tema che può essere oggetto di analisi e ricerca non solo nelle materie di indirizzo, ma in tutti gli ambiti disciplinari. Il titolo è stato mutuato da una canzone che Bob Dylan ha scritto nel 1962 per dichiarare il suo pacifismo e manifestare l’incapacità di trovare risposte e allo stesso tempo gesti che potessero contrastare le guerre.
Oggi, dopo oltre sessant’anni ci troviamo con gli stessi interrogativi, con la stessa impotenza di fronte ad eventi che non capiamo fino in fondo. Ma il vento ci deve scuotere, ci deve ricacciare sulla terra dai metaversi nei quali ormai siamo immersi in solitudine.
Il vento è anche anelito vitale, è soffio: una presenza quasi trascendente che si percepisce nel movimento di oggetti di per sé inanimati, che annuncia il risveglio, la rinascita. E, al contrario, la mancanza d’aria, ci fa rivedere le immagini del periodo del Covid, quando si moriva per questo.
Le performance che abbiamo allestito sono anche il frutto di una collaborazione con il liceo musicale e coreutico. Infatti, la danza può simulare il movimento dell’aria e la musica può evocarne il suono. La installazione Le Annunciazioni, realizzata all’esterno, è stata animata dal suono dei violini Marta Notarianni e Margherita Jin, allieve del prof. Falcone.
Le opere realizzate dagli alunni dell’artistico, in particolare, raccontano storie di natura, di mito, di fiabe; rendono sospeso un gesto, uno svolazzo, un battito d’ali; costruiscono oggetti che si misurano con un agente che opera all’esterno e viene contrastato dall’interno.
Siamo in una nuova realtà scolastica, più grande e più complessa, ma più ricca di possibilità e di contaminazioni delle Arti. Un pensiero va alla dirigente, dott.ssa Susanna Mustari che accoglie sempre con entusiasmo le iniziative del liceo Artistico e sostiene le attività di Arte_ficio anche in continuità con la nostra tradizione. Siamo, infatti, arrivati all’ottava manifestazione di Arte_ficio-lavorare con l’arte. Ringraziamo gli studenti guidati dai docenti del gruppo Arte_ficio – Antonella Rotundo, Francesco Pancari, Giuseppe Gaudioso, Michelangelo Serra, Jaqueline Rodriguez, Patrizia Sacco, Pantaleone Rombolà, Carla Isabella, Giuliana De Fazio – i quali sono parte attiva in questa scuola e – aggiunge la Dirigente – “Spero che lo siano sempre e che sempre si facciano contaminare in positivo da tutto ciò che sta loro intorno, perché la ricchezza di pensiero viene dalla pluralità di visioni ed idee. Proprio questo vento fecondo rende possibile un abbondante raccolto futuro”.
La mostra, allestita nell’atrio del plesso del liceo Fiorentino, è aperta ogni mattina dalle 9,00 alle 13,00 e, nel pomeriggio, giorno 12, 19, 26 febbraio dalle 15,00 alle 17,00.