Il Centro Internazionale Scrittori della Calabria e la chiesa degli artisti di Reggio Calabria, mercoledì 8 ottobre 2025, alle ore 17:30, nella Sala San Giorgio della stessa chiesa promuovono la tavola rotonda di medicina “Come trasformare la scienza medica della respirazione in concetti e consigli pratici molto utili a tutti noi per il nostro benessere e per allungare la vita. Il respiro comanda la nostra vita, ma noi possiamo comandare il nostro respiro”. Con video proiezione. Dopo gli interventi iniziali di don Nuccio Cannizzaro, parroco di San Giorgio al Corso, e Loreley Rosita Borruto, presidente del Cis della Calabria, coordina e presiede la tavola rotonda il dott. Gesualdo Agati, già primario dell’Unità Operativa di Broncopneumologia, presso l’Azienda Ospedaliera Bianchi, Melacrino, Morelli di Reggio Calabria. Partecipano: dott.ssa Stefania Isola, specialista in Allergologia e Immunologia del Policlinico Universitario “G. Martino” di Messina; dott. Ferdinando Polimeni, già primario in Gastroenterologia presso gli Ospedale Riuniti di Reggio Calabria; dott. Angelo Barbaro, Microbiologo Azienda ospedaliera Bianchi, Melacrino, Morelli di Reggio Calabria. La scienza medica della respirazione è uno studio di processi fisiologici, biochimici e meccanici attraverso cui l’organismo umano assume ossigeno dall’ambiente e libera anidride carbonica. La maggior parte delle persone respira in modo superficiale e inconsapevole senza sapere che questo può causare stress cronico e problemi cardiovascolari e un sistema immunitario debole. La tavola rotonda si propone di illustrare le numerose tecniche semplici e scientifiche che aiutano a respirare meglio e che sono molto utili a tutti noi per il nostro benessere e allungare la vita.
Tavola rotonda “Come trasformare la scienza medica della respirazione in concetti e consigli pratici molto utili a tutti noi per il nostro benessere e per allungare la vita”
Articoli Correlati