“La ricerca della verità è più preziosa del suo possesso” - Albert Einstein
HomeAgoràSinistra Italiana elegge gli organismi dirigenti

Sinistra Italiana elegge gli organismi dirigenti

Si è tenuta a Lamezia Terme, presso il salone del Dopolavoro ferroviario, l’Assemblea regionale di Sinistra Italiana. La relazione del Segretario Fernando PIGNATARO si è concentrata sulla fase politica che vive il nostro Paese, le difficoltà di una regione sempre più indietro secondo tutti gli indicatori economici e sociali, le iniziative messe in atto a livello nazionale, il bisogno di una ripresa forte di momenti di riflessione e lotta a livello regionale per contrastare un governo sempre più proteso alla attività di propaganda e annunci roboanti, in netto contrasto con una situazione praticamente ferma dall’insediamento di questa Giunta regionale, se non aggravata e con i cittadini calabresi che vivono un disagio evidente e di grandi proporzioni.
Pertanto, ha proposto una serie di appuntamenti: uno di livello nazionale sulla questione centrale che riguarda la salute dei cittadini e la organizzazione e il rilancio del sistema sanitario pubblico, sempre più messo in discussione dalle destre che hanno come obiettivo strategico la cancellazione dei diritti universali, soprattutto nel Mezzogiorno e nelle aree depresse e in ritardo di sviluppo.
Una seconda manifestazione, da tenersi probabilmente e significativamente a Villa San Giovanni, sulle infrastrutture materiali e immateriali su cui investire prioritariamente e sul sistema dei trasporti.
Infine, dopo il dibattito che si è consumato intorno alla vicenda della rivolta dei trattori, una terza iniziativa sul ruolo centrale dell’Agricoltura per lo sviluppo della regione e del Paese, i suoi bisogni e gli interventi necessari da parte dell’Europa, dei governi nazionale e regionale.
Nella parte finale della sua relazione PIGNATARO ha parlato delle questioni organizzative, del bisogno di avere cinque federazioni provinciali strutturate e aperte alle esigenze delle popolazioni, incrementare le adesioni con campagne di proselitismo, promuovere iniziative sulle tematiche più prossime al territorio, partecipare alle lotte e movimenti che si sviluppano su questioni locali.
Poi ha proposto a Presidente dell’Assemblea regionale il compagno Fortunato PETROLO, pensionato di Mileto (VV), ex dipendente delle Ferrovie dello Stato, con una lunga esperienza sindacale e politica. Segretario di sezione del P.C.I., Assessore comunale ai Lavori pubblici e al Personale, Segretario Generale comprensoriale della FILT Cgil, dirigente regionale della stessa Federazione, componente del Direttivo nazionale della Filcams, Coordinatore di Sinistra Italiana nella Provincia Vibonese.
E’ passato a proporre la composizione della nuova Segreteria regionale, così composta:
⦁ Lucrezia BRUNO, di Crucoli (KR), Dirigente medico presso il Dipartimento di Salute Mentale di Crotone reparto di psichiatria, ha svolto attività di volontariato presso il carcere minorile di Catanzaro e fatto parte della commissione regionale per redigere le linee guida per prevenire i suicidi nelle carceri, dirigente di Sel e di Sinistra Italiana dalla nascita, è stata candidata al Senato e al Consiglio regionale, ha fatto parte della Direzione nazionale di Sinistra Italiana.
⦁ Giuseppe CARROZZA, nato a Reggio Calabria dove vive attualmente, dopo una parentesi di residenza con la famiglia a Sibari, dove giovanissimo ha iniziato la sua attività politica prima col Movimento studentesco, poi segretario del P.C.I. e del PDS prima a Sibari e poi della Città di Cassano allo Jonio, tra i fondatori in provincia di Cosenza e in Calabria sia di Sel che di Sinistra Italiana, delle quali era componente le Segreterie, sta coordinando il lavoro di ricostruzione e rilancio della Federazione reggina;
⦁ Jolanda MAGLIARI, di Acri (CS), docente e dirigente politica storica della Sinistra, prima col PCI, poi Coordinatrice della sezione DS, Sinistra Democratica, Sinistra Ecologia e Libertà e ora Sinistra Italiana. Consigliera e Assessora comunale ai servizi sociali 1987/89 (istituito il primo asilo nido del territorio), impegnata nelle battaglie civiche e nei movimenti: Presidente Comitato per il No all’eco-distretto e Presidente del Comitato in difesa dell’Ospedale di Acri, attualmente attivista del Movimento in difesa dal territorio e componente del Coordinamento dei comitati e delle Associazioni di Acri;
⦁ Walter NOCITO, vive tra Rende e il Tirreno cosentino, è ricercatore confermato e docente di diritto pubblico presso il Dipartimento di scienze politiche e sociali dell’Università della Calabria. Si occupa di Istituzioni nazionali ed europee, di Amministrazione pubblica. E’ attivo da anni nel campo sociale, politico e culturale. E’ stato dirigente provinciale di Sinistra Ecologia e Libertà dal 2010 al 2014, dal 2017 è iscritto a Sinistra Italiana facendo parte della Segreteria Provinciale.
⦁ Francesco TALLARICO, di Tiriolo (CZ) del quale è stato Assessore comunale e fortemente impegnato nell’azione politica e sindacale. Nella Cgil ha ricoperto la carica di Segretario della Filt Cgil territoriale di Catanzaro. Durante l’Amministrazione regionale di Centro Sinistra guidata da Loiero è stato Responsabile della struttura dell’Assessorato Regionale della Salute, si è iscritto a Sinistra Italiana e si è da subito occupato dell’Organizzazione, lavorando alla riuscita della manifestazione del 10 Luglio 2023 che ha rilanciato l’azione politica del Partito in Calabria;
⦁ Elisabetta TRECCOZZI, vive a Catanzaro dove ha la sede di lavoro, laureata in Biologia nasce politicamente occupandosi delle politiche di integrazione, della giustizia e dell’equità a favore delle persone private dei diritti. Impegnata in attività sindacali presso la propria azienda, in attività di volontariato. Una donna determinata e di sani principi morali ed etici con un alto senso civico, sempre in prima fila nelle battaglie in città e fuori per rivendicare i diritti sociali. Candidata alle ultime elezioni alla Camera dei Deputati.
Una volta eletto il Presidente dell’Assemblea, che ha presieduto la prosecuzione dei lavori, e la Segreteria, si è passati a dare un incarico particolare e di grande importanza al compagno Francesco NICOLO’, giovane new entry da Reggio Calabria, che si è fatto apprezzare per le notevoli capacità di analisi e proposta politica. Ha da sempre affrontato nella sua città sfide difficili, che lo hanno temprato politicamente e dato la certezza di voler perseguire un progetto collettivo di risanamento e rinascita del territorio. Così ha abbracciato l’idea di un cambiamento reale e radicale, che ritiene non sia solo auspicabile, ma possibile. Ha scelto così Sinistra italiana, dove si occuperà delle politiche giovanili e delle campagne nazionali sui diritti civili.
Era stato già eletto nella prima riunione dell’Assemblea regionale, a termine del Congresso regionale il TESORIERE di Sinistra Italiana della Calabria, l’Avvocato Francesco CAPANO, già componente la Segreteria Provinciale di Cosenza e Responsabile dell’Organizzazione, Segretario del Circolo “M. Presta” di Altomonte, impegnato nelle attività sociali e di promozione culturale, tant’è che è stato per 8 anni Presidente della Associazione “Città Futura”. E’ Funzionario giurista in servizio presso la Regione Calabria.
Infine, a margine dell’Assemblea, si è riunita la Commissione regionale di Garanzia, che ha eletto a Presidente Francesco SAMMARCO, pensionato con una lunga storia di impegno politico e istituzionale. Laureato in Scienze Politiche e Giurisprudenza, funzionario di Stato, Dirigente delle Agenzia delle Entrate, Vice Sindaco e poi Sindaco di Vibo Valentia, la sua città. Dirigente del PCI provinciale e poi, per una breve fase, iscritto al PD, da dove è uscito per aderire a SEL prima e ora a Sinistra Italiana. Nel 2014 è stato candidato alle Elezioni per il rinnovo del Consiglio regionale. Oltre alla passione per la politica è attualmente iscritto ad Associazioni con scopi sociali e di solidarietà.
Le conclusioni dei lavori dell’Assemblea sono stati tenuti dalla Responsabile Nazionale dell’Organizzazione Francesca RUOCCO, che ha esaminato le questioni più importanti della fase politica, della pericolosità di un’azione di governo che tende ad un rovesciamento costituzionale, ad una messa in discussione delle regole democratiche, di una divisione del paese non solo dal punto di vista territoriale, ma anche sociale ed economico, così è di fatto lo spacca Italia. Naturalmente ha sottolineato gli impegni nostri prioritari, le battaglie da mettere in campo e rafforzare, a partire da quella sul disarmo e la Pace nei focolai e nelle guerre di una più totale guerra mondiale a pezzetti, come l’ha definita il Papa. Salario minimo, sicurezza nei luoghi di lavoro, dopo l’ennesima strage di Firenze, redistribuzione e transizione ecologica le tematiche delle nostre iniziative, insieme a quelle proposte per la Calabria: Sanità, Infrastrutture, Agricoltura. Infine le tematiche di una campagna elettorale europea, che ci vede impegnati con l’Alleanza Verdi Europei- Sinistra Italiana, per quale Europa vogliamo e preannunciando le iniziative nazionali che partono già dal 24 Febbraio.
Alla fine la Segretaria nazionale ha avuto parole di grande apprezzamento per la ricchezza e la qualità del dibattito, l’articolazione e le proposte che ne sono scaturite, augurando buon lavoro al nuovo gruppo dirigente calabrese.

Articoli Correlati