“Chi di voi vorrà fare il giornalista, si ricordi di scegliere il proprio padrone: il lettore” - Indro Montanelli
HomeAgoràAgorà Reggio Calabria“Le mutate cronologie di monetazioni antiche: riflessi storici e archeologici”: il 16...

“Le mutate cronologie di monetazioni antiche: riflessi storici e archeologici”: il 16 ottobre incontro a Reggio Calabria

Le mutate cronologie di monetazioni antiche: riflessi storici e archeologici” è il tema della conversazione che il Prof. Benedetto Carroccio, Associato di Numismatica presso l’Università della Calabria, terrà giovedì 16 ottobre alle ore 17,00 presso la Sala Giuffrè della Villetta De Nava nell’ambito degli incontri promossi dall’Associazione Culturale Anassilaos congiuntamente con la Biblioteca Pietro de Nava. Una riflessione dello studioso reggino su un tema che l’Anassilaos affronta da qualche anno. La “percezione del tempo” parte dal modo con cui colleghiamo e collochiamo nel tempo indizi reperti ed eventi cercando una ricostruzione di “quel che è stato”. Mattone fondamentale di questa operazione sono le date, e l’individuazione di oggetti datanti, che in archeologia sono le monete, la cui cronologia, fissata spesso da più di un secolo sulla base di indizi e idee flebili e sorpassate, mantenute in vecchi testi spesso ancora ristampati e consultati, è stata sottoposta a radicale revisione, e spesso modifiche, su basi più razionali negli ultimi decenni. Ciò porta a cascata, e con molte resistenze conservatrici, a rivedere datazioni di contesti urbanistici e di forme ceramiche considerate a loro volta utili per datazioni archeologiche, ma anche a rivedere e comprendere meglio, per esempio, passi storici relativi alle guerre puniche e al “perché” anche economico di eventi ricordati dalle fonti

Articoli Correlati