“La verità è sempre rivoluzionaria” - Antonio Gramsci
HomeCalabriaReggio CalabriaXIII Assemblea Nazionale IgersItalia a Reggio Calabria

XIII Assemblea Nazionale IgersItalia a Reggio Calabria

Reggio Calabria, 8 ottobre 2025 – Dal 17 al 19 ottobre 2025 la community di IgersItalia si ritroverà a Reggio Calabria per la XIII Assemblea Nazionale, l’appuntamento annuale che riunisce gli igers da tutta Italia.

 

L’evento è organizzato da IgersItalia, con il supporto delle community locali Igers Reggio Calabria e Igers Calabria, in collaborazione con la Città Metropolitana di Reggio Calabria.

 

Più che un momento associativo, l’Assemblea è un laboratorio diffuso di racconto e promozione del territorio: tre giorni dedicati alla produzione e condivisione di contenuti digitali per valorizzare le eccellenze culturali, storiche, artistiche, ambientali ed enogastronomiche dell’area metropolitana reggina.

 

L’Area Metropolitana di Reggio Calabria

 

La Città Metropolitana di Reggio Calabria è un territorio ampio e variegato che unisce mare e montagna, tradizione e innovazione, storia millenaria e vitalità contemporanea.

  • Natura: dalle spiagge cristalline della Costa Viola e della Locride alle montagne dell’Aspromonte, con boschi e borghi arroccati.

  • Cultura e storia: la Calabria greca, le tracce bizantine e normanne, fino alle testimonianze moderne, raccontano un passato ricchissimo che ancora plasma l’identità locale.

  • Arte: nei musei e nei parchi archeologici (celebre il Museo Archeologico Nazionale con i Bronzi di Riace), nelle chiese medievali, nei palazzi storici e nei progetti contemporanei che reinterpretano la bellezza del territorio.

  • Enogastronomia: il Bergamotto di Reggio Calabria, i vini reggini, il primolio e  i piatti della tradizione: sapori autentici che narrano storia e identità.

 

Programma istituzionale – Assemblea dei Soci a Palazzo Corrado Alvaro

 

Il cuore istituzionale dell’evento sarà la XIII Assemblea dei Soci di IgersItalia, ospitata venerdì 17 ottobre alle ore 17.00 nella Sala Perri di Palazzo Corrado Alvaro, sede della Città Metropolitana.

Qui i soci discuteranno progetti, attività e prospettive future dell’associazione, in un contesto solenne e rappresentativo della Calabria istituzionale e culturale.

 

Casa IgersItalia – Altafiumara Resort

 

Per tre giorni, l’Altafiumara Resort di Santa Trada diventerà la “Casa IgersItalia”. Immerso nella macchia mediterranea della Costa Viola e affacciato sullo Stretto di Messina, sarà il punto di ritrovo per networking, momenti conviviali e di progettazione sul digital storytelling made in IgersItalia.

La sera di venerdì 17 ottobre, gli igers saranno ospiti dell’Enoteca Culturale all’interno del Polo Culturale di Altafiumara per una speciale degustazione di vini reggini: un’esperienza sensoriale tra vitigni autoctoni e produzioni d’eccellenza che raccontano il legame tra la terra di Reggio Calabria, il mare dello Stretto e la passione dei produttori.

 

Sabato 18 ottobre – I tour tematici

 

Sabato darà il via all’avventura con tour tematici dedicati a cultura, storia e paesaggi della Città Metropolitana, con racconti e suggerimenti creativi per valorizzare il territorio attraverso immagini e social.

 

Tour 1 — La Costa Viola e il mito di Scilla

Percorso lungo la suggestiva Costa Viola, dove i tramonti assumono sfumature uniche.

Scilla: il borgo leggendario dell’Odissea e la pittoresca Chianalea, con le sue case di pescatori sospese sull’acqua.

Monte S’Elia (Palmi): dalle Tre Croci lo sguardo abbraccia uno dei panorami più suggestivi della Calabria, dallo Stretto di Messina alle Eolie, lungo la costa tirrenica.

 

Tour 2 — La Bovesia e la Mano del Diavolo

Immersione nel cuore della cultura grecanica.

Pentedattilo: il borgo “fantasma” sulla montagna a forma di mano, tra leggenda e mistero.

Bova: capitale culturale dell’ellenofonia, luogo di identità, spiritualità e accoglienza.

Calanchi di Palizzi: paesaggio surreale modellato da vento e tempo.

 

Tour 3 — La Locride: da Persefone a Ruggero

Itinerario tra mito, arte e memoria.

Museo e Parco Archeologico di Locri Epizefiri: tra i siti più significativi della Magna Grecia, legato al culto di Persefone, dea della rinascita.

Gerace: tra i borghi medievali più belli d’Italia, con l’imponente cattedrale normanna e vicoli in pietra che raccontano secoli di arte e spiritualità.

 

Tour 4 — Il Drago di Kaulonia e la Morgezia

Storia magnogreca ed eccellenze rurali dell’entroterra ionico e morgetico.

Museo e Parco Archeologico dell’Antica Kaulonia: il celebre mosaico del drago marino testimonia potenza e raffinatezza della città magnogreca.

Olearia San Giorgio: esperienza sulla nascita del primolio e degustazione guidata, simbolo di qualità e identità agricola calabrese.

San Giorgio Morgeto: passeggiata fino al castello medievale per un tramonto spettacolare sul Mar Tirreno.

 

Domenica 19 ottobre — Gli Igers a Reggio Calabria

 

Il Museo Archeologico Nazionale e i Bronzi di Riace

La giornata finale sarà dedicata alla città di Reggio Calabria. Visita al Museo Archeologico Nazionale, tra i più importanti d’Italia, scrigno dei Bronzi di Riace, dei Diademi aurei di Sant’Eufemia, del Kouros di Reggio, del Cratere di Hipponion e di reperti provenienti da Locri e Medma.

 

Rhegion Igers Experience e il Bergamotto di Reggio Calabria

(evento gratuito aperto a tutti)

A seguire, Rhegion Igers Experience, tour urbano alla scoperta del lungomare, dei monumenti, delle piazze e dei palazzi storici. La mattinata proseguirà con un focus sul Bergamotto di Reggio Calabria—prodotto identitario che racchiude profumo e anima del territorio—con dimostrazione dell’estrazione dell’essenza e degustazione di prodotti a base del “principe mondiale degli agrumi”, offerte dall’azienda agricola Friberga.

 

Come partecipare

 

La XIII Assemblea Nazionale IgersItalia è un’occasione unica per vivere tre giorni di community, scoperta e racconto digitale. Soci e interessati sono invitati a partecipare all’Assemblea a Palazzo Alvaro venerdì 17 ottobre per condividere idee, esperienze e progetti futuri.

Tutti possono unirsi alla Rhegion Igers Experience di domenica 19 ottobre per raccontare con IgersItalia e le sue community la destinazione “Città di Reggio Calabria”.

 

Contatti

Instagram (messaggio privato): @igersitalia @borzac

Email: contatti@igersitalia.it

Articoli Correlati