“Non esistono i coraggiosi, solo persone che accettano di andare a braccetto con la loro paura” - Luis Sepúlveda
HomeFronte del palcoFronte del palco CatanzaroMusicAMA Calabria omaggia la figura di San Francesco con il "Canto delle...

MusicAMA Calabria omaggia la figura di San Francesco con il “Canto delle Creature” a Lamezia Terme

Nuovo evento in esclusiva per la Calabria L’atteso evento “Canto delle Creature. Suoni, parole e canti a custodia del Creato” che si presenta come un appuntamento di altissimo spessore spirituale e culturale. L’emozione prende forma domenica 23 novembre, alle ore 19, nella sacralità raccolta della Chiesa di San Giuseppe Artigiano a Lamezia Terme, nell’ambito della 48^ edizione di MusicAMA Calabria, la rassegna diretta da Francescantonio Pollice.

Questa importante proposta, plasmata dalla sensibilità di Ambrogio Sparagna, figura fondamentale dell’etnomusicologia, si avvale della potenza evocativa dei solisti dell’Orchestra Popolare Italiana e della profondità del poeta Davide Rondoni.

«Questo concerto – ha commentato Francescantonio Pollice – è la sintesi perfetta tra l’alto valore artistico e il profondo richiamo spirituale. Portare in Calabria il ‘Canto delle Creature’ di Sparagna e Rondoni, in occasione dell’Ottavo Centenario di San Francesco, significa offrire al nostro pubblico un’esperienza che va oltre la musica: è un momento di riflessione sulla custodia del Creato e sull’identità più autentica della nostra cultura popolare».

Il “Canto delle Creature” si colloca in un contesto storico-simbolico cruciale: gli eventi per l’Ottavo Centenario dalla morte di San Francesco d’Assisi. Anticipando le grandi celebrazioni nazionali del francescanesimo, il progetto non si limita a un omaggio, ma offre una rilettura vitale del “Cantico delle Creature”, la preghiera laica che, con la sua inestimabile bellezza, ha dato il via alla grande tradizione popolare in lingua italiana.

La voce della storia, la cura di Sparagna

L’anima del progetto risiede nella cura appassionata con cui Ambrogio Sparagna – compositore, polistrumentista e custode delle nostre tradizioni – ha saputo disegnare una trama sonora antica e al contempo pulsante. È un viaggio che parte dal fulcro luminoso del Cantico e si espande fino a riscoprire le radici più viscerali della fede e della spiritualità popolare.

Il repertorio è un mosaico sonoro di rara intensità: dalle antiche Laude medievali che risuonavano lungo i sentieri, ai canti di pellegrinaggio che univano i santuari per secoli. Sparagna guida l’ascoltatore attraverso le melodie delle novene e, in un omaggio toccante al legame indissolubile tra terra e cielo, ai ritmi arcaici legati al rito della transumanza. Un inno che celebra la spiritualità non sui banchi, ma nelle fatiche e nelle gioie del vivere quotidiano.

Gli strumenti che raccontano

A rappresentare questa spiritualità terrena è l’esecuzione affidata al Quartetto di Solisti dell’Orchestra Popolare Italiana, che opera sotto l’egida dell’Auditorium Parco della Musica di Roma. La loro performance è un vero e proprio atto d’amore verso la memoria: gli strumenti non sono semplici supporti, ma narratori. In scena risuonano la conchiglia, il flauto corteccia e la ghironda, voci dimenticate della nostra storia musicale. Questa alchimia sonora restituisce all’ascoltatore il suono autentico, quasi primordiale, della Creazione stessa.

La parola che interroga: Davide Rondoni

A dare respiro e compiutezza all’intera esperienza è l’intervento del poeta Davide Rondoni, intellettuale di statura internazionale. La sua voce si fa guida per il pubblico, non per spiegare, ma per interrogare. Rondoni propone una meditazione profonda sul Cantico, sfidando l’uomo del nostro tempo a riscoprire il proprio posto in un mondo lacerato, tra l’irresistibile richiamo della bellezza e la fragilità del paradosso.

Questo evento non è semplicemente da ascoltare e vedere, ma da vivere. È un’occasione irripetibile, un ponte gettato tra l’eredità di San Francesco e la sensibilità contemporanea, unendo la forza della poesia alla ricchezza infinita della musica popolare d’autore. Un’esperienza che promette di lasciare un segno profondo nell’anima di chi vi assisterà.

Info sull’evento al sito www.amaeventi.org

Articoli Correlati