In occasione della Giornata Mondiale dell’Infanzia, il Centro Sportivo Italiano (CSI) di Reggio Calabria, in collaborazione con l’Ufficio del Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza e l’UNICRI, ha lanciato un progetto innovativo che promuove la partecipazione, l’inclusione e la rigenerazione urbana e sociale: la Mappa Interattiva degli spazi pubblici sportivi all’aperto nella città di Reggio Calabria.
L’iniziativa, denominata “Road Game Map”, mira a coinvolgere cittadini, giovani, famiglie e associazioni nella mappatura degli spazi pubblici in cui praticare sport e gioco all’aperto.
La mappa digitale è progettata per essere uno strumento vivo e accessibile, che promuove la partecipazione attiva, la conoscenza e la rigenerazione degli spazi urbani locali, il gioco spontaneo e l’inclusione sociale.
Durante l’evento di lancio, il Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, Dott. Emanuele Mattia, il Csi Reggio Calabria e diverse associazioni locali hanno presentato ufficialmente la mappa e sono scesi simbolicamente in piazza per giocare nelle aree già individuate nelle ultime settimane.
Road Game Map è un progetto di comunità che mira a offrire ai giovani una Città più a misura delle loro esigenze, un luogo in cui lo sport di strada possa tornare a essere un linguaggio universale di connessione, partecipazione e benessere.
I 14 spazi sportivi pubblici già inclusi nella mappa, dislocati sia in quartieri centrali che periferici, saranno curati da giovani e adulti impegnati in attività di Messa alla Prova assegnate dal Tribunale al CSI di Reggio Calabria. Il loro percorso di “seconda opportunità” – insieme alla continua collaborazione con le Istituzioni Locali – contribuirà a rendere questi spazi più accessibili e ti accoglienti per molti bambini e adolescenti
Per tutta la giornata, gli spazi presenti sulla mappa hanno ospitato allenamenti, partite spontanee e attività sportive. I giovani hanno installato le reti nei canestri e allestito aree per la pallavolo nei campi di quartiere, ripulendo tutto.
Queste azioni sono la prova tangibile che l’idea funziona e sta prendendo forma. Associazioni sportive, famiglie, centri giovanili, parrocchie e giovani stanno già “rivendicando” questi spazi e sperimentando una straordinaria forma di gioco libero, inclusivo e comunitario.
Un progetto che parte dalle strade e torna alle persone: perché una Città che dà spazio al gioco è una Città che cresce insieme ai suoi giovani, costruendo il proprio futuro. In questa giornata importante un grande ringraziamento va alle Associazioni che, in questa occasione, hanno scelto di scendere in campo: Abaki, Asd Elio Sozzi, Asd Basket Pellaro, Asd La Parabola Orti, Polisportiva Arghilla a Colori, Giovani Domani.
Come contribuire alla mappa: Guidati dallo slogan “Vieni a giocare con noi!”, il CSI invita tutti a inviare a segreteriacsirc@gmail.com: una foto dello spazio, una breve descrizione (ad esempio, “campo da calcetto”, “area skateboard”, “campo da basket”) e la sua posizione (geolocalizzazione o indirizzo preciso).
