Oltre 50 studenti e 30 docenti, con ricercatori, phd provenienti da 18 Scuole del Design delle Università Italiane concluderanno il programma nazionale MUR POT NEED al dipartimento di Architettura e Design dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria dal 17 al 20 novembre 2025.
Il dAeD, dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, ospita il workshop “Design Mediterraneo – Tradizione, Traduzione, Tradimento”, promosso nell’ambito del progetto nazionale POT–NEED – New Empathic Educational Design, coordinato da Maria Dolores Morelli, responsabile nazionale del progetto dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e Francesco Armato referente di sede per l’Università Mediterranea di Reggio Calabria.
Il workshop, curato dal gruppo di lavoro POT-NEED dAeD della Mediterranea, propone un percorso che esplora il ruolo del design come pratica culturale e strategica capace di dare nuovi significati alla tradizione. Tradizione, Traduzione, Tradimento, prende ispirazione dal pensiero di Walter Benjamin e si traduce in un metodo che unisce identità e visione: la tradizione come radice, la traduzione come interpretazione critica e il tradimento come atto progettuale, necessario per generare nuovi paradigmi e nuovi immaginari. Durante il workshop, gli studenti saranno impegnati nello sviluppo di un progetto dedicato alla valorizzazione dell’Annona, frutto tipico della provincia di Reggio Calabria, simbolo di un territorio autentico e ancora da scoprire.
Il workshop come processo di apprendimento e di confronto attivo, con interventi di studiosi di varie discipline per poter immettere energie “propulsive” per stimolare l’atto creativo dei partecipanti. Nei quattro giorni di pratiche laboratoriali, gli studenti saranno impegnati in un progetto sistemico legato al territorio calabrese, per costruire una visione condivisa del design mediterraneo. In particolare, simuleranno la nascita di una Start-Up dedicata all’Annona, un frutto dal sapore dolce e delicato, praticamente sconosciuto al di fuori dei confini locali e coltivato quasi esclusivamente nella provincia di Reggio Calabria. Organizzati in sei aree di lavoro – Product Design, Brand Design, Communication Design, Exhibition Design, UX/UI Design e Service Design – gli studenti opereranno come reparti di una stessa realtà creativa, costruendo un racconto coerente e una visione aziendale condivisa per dare identità e futuro a un prodotto ancora tutto da scoprire.
Il workshop è promosso dal Dipartimento dAeD dell’Università Mediterranea e dall’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, nell’ambito della rete POT–NEED, che coinvolge diciotto atenei italiani: Politecnico di Bari, Università degli Studi di Bologna, Università degli Studi di Camerino, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Università degli Studi di Chieti-Pescara, Università degli Studi di Ferrara, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Genova, Politecnico di Milano, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Università degli Studi di Palermo, Università degli Studi di Parma, Università degli Studi di Perugia, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Università degli Studi di Sassari, Politecnico di Torino e Università degli Studi della Tuscia.
