Domenica 12 ottobre, a partire dalle ore 12 e fino all’imbrunire, nella splendida cornice di piazza Tommaso Ortale, ai piedi della chiesa di San Gaetano, nel cuore del Centro Storico, torna Cosenza Vecchia Slam, la manifestazione culturale organizzata da Aghia Sophia Fest, giunta alla sua settima edizione. Tutta dedicata, quest’autunno, alla questione palestinese, per coinvolgere, sensibilizzare e far riflettere utilizzando gli strumenti del gioco, della condivisione, del sorriso, della poesia, della musica. Perché anche l’arte può fare la sua parte, anche l’arte deve scendere in piazza.
Il programma, molto nutrito, prevede la presenza di 4 laboratori per bambin* e adulti. Uno dedicato alla realizzazione di un mandala collettivo con i colori della Palestina, curato da Peter Vento, uno dedicato ai giocattoli, finalizzato alla creazione di una bandiera palestinese tridimensionale, ideato da Maria Caruso e, poi, ancora, il sale colorato dell’artista Toni Annunziata e le t-shirt che si trasformano in shopper con la supervisione degli attivisti del Munnizza Social Club. Non solo laboratori, però. Anche la musica e la spregiudicata poesia degli Autori Appesi, collettivo di scrittori e musicisti reggini, in circolo da 20 anni, che ha fatto della parola un’arma tagliente contro la censura e il perbenismo di facciata. Previste incursioni a sorpresa, in pieno stile “slam”, durante il reading musicale. Il pomeriggio, poi, continuerà con un prestigioso talk alla presenza di Giuseppe Flavio Pagano, noto attivista, giornalista ed esperto di geopolitica che, affiancato da Maria Pia Scilinguo del collettivo Cosenza e Unical per la Palestina, discuteranno di manipolazione informativa, propaganda, comunicazione, con gli occhi e i pensieri ben puntati su Gaza. A chiudere l’intensa giornata, all’imbrunire, un’inedita performance dell’artista Paola Daniele, intitolata, non a caso, “Il nostro sangue non tace”. Durante tutta la giornata, grazie alla preziosa collaborazione della Salumeria Occhiuto, punto ristoro sempre attivo.
Per informazioni, potete visitare le pagine social di Aghia Sophia Fest o scrivere un messaggio whatsapp al 3282207753. L’ingresso alla giornata e tutte le attività sono totalmente gratuite
Timetable attività
– dalle ore 12 food&drink
– ore 12.30 Giochi di umanità/T-BAG. Trasforma la tua t-shirt in shopper
– ore 14.30 Autori Appesi reading poetico-musicale live con incursioni piratesche
– ore 15.30 Mandala palestinese collettivo
– ore 16.30 La sal de color
– ore 17 talk con Giuseppe Flavio Pagano
– ore 18.30 performance di Paola Daniele