“Si è sempre responsabili di quello che non si è saputo evitare” - Jean-Paul Sartre
HomeCalabriaCosenzaFestival delle Invasioni 2025, dal 21 al 27 luglio un vortice urbano...

Festival delle Invasioni 2025, dal 21 al 27 luglio un vortice urbano di musica e spettacoli teatrali

Cosenza è pronta ad essere travolta da un “vortice urbano” che attraverserà il cuore antico e pulsante della città dei Bruzi dal 21 al 28 luglio. Si accendono i riflettori su “Invasioni 2025”, un festival nato dall’idea di raccontare diversi linguaggi artistici, dove la tecnologia incontra la manualità, il teatro si fa rito urbano, l’arte si mescola alla memoria, e la musica diventa architettura emotiva. Dai vicoli del centro storico alla Villa Vecchia, da Palazzo Spadafora all’Arena Rendano, dall’Auser di via Milelli alle piazze e ai quartieri meno visibili: il festival vivrà in diversi luoghi identitari della città e la musica sarà la colonna vertebrale del vortice urbano.
Lunedì 21 luglio, alle ore 22.00, la voce inconfondibile di Nina Zilli aprirà ufficialmente la scena musicale di Invasioni 2025. Sul palco di Rendano Arena porterà un live energico e coinvolgente, un viaggio tra sonorità vintage, soul, pop e reggae. Il 22 luglio toccherà al giovane cantante torinese Shade – main sponsor “Gruppo Aversente” –, pronto a portare il ritmo e la creatività del freestyle in piazza XV Marzo. Il 23 luglio prenderà vita Delirium, l’incontro inedito e travolgente tra la musica sinfonica e l’elettronica: Dj Aladyn, icona del turntablism italiano e voce di punta su Radio Deejay, salirà sul palco insieme all’Orchestra Sinfonica Brutia per un evento immersivo unico e imperdibile, nato da un’idea del Maestro Francesco Perri. Venerdì 25 luglio la prima line-up del Festival con tre artisti calabresi: Paola Pizzino, con il suo stile unico capace di fondere sonorità moderne e contaminazioni R&B, soul e pop; Cimini, una delle voci più riconoscibili della scena indie-pop degli ultimi anni, ed Emanuele Aceto, in arte Eman, che con il suo primo album “Amen” ha conquistato l’attenzione nazionale e oggi lo l’originalità compositiva e il suo stile unico, dal reggae al dark, dall’electro-rock alla musica d’autore contemporanea e d’ispirazione internazionale. Ad aprire la serata di domenica 27 luglio, a partire dalle 21.00, gli “Sliding Doors”, una band che si contraddistingue per il suo stile Alternative melodic Metal – Gothic metal. A seguire, la cantautrice, compositrice e producer Elasi, dallo stile impregnato di viaggi in giro per mondi reali e immaginari, e Samuel – storico frontman dei Subsonica – che torna sulla scena da solista con un nuovo disco, Maree, uscito il 27 giugno 2025. A chiudere il festival, il 28 luglio una serata esplosiva con Clementino e la sua band. Ad aprire il concerto la musica della violinista Arianna Luci. Tutte le serate si concludono con Dj set nella Villa Vecchia, dalle 00.00 alle 02.00.
 Non solo musica. Ci sarà uno spazio dedicato agli eventi culturali e teatrali. Protagonisti saranno il poeta Daniel Cundari, insieme a Giorgio Caporale e Tania De Cicco, con una performance musicale e linguistica dal titolo “Synaesthesia” che si terrà il 21 luglio, ore 21.00, alla Villa Vecchia. Stessa location e orario il 22 luglio per “Jennu Brigannu. Storie di briganti calabresi”, di Vincenza Costantino con Ernesto Orrico e Manolo Muoio. Il testo è una polifonia che tiene in conto sia le voci contro e sia quelle a favore del brigantaggio, con l’obiettivo di svelare i limiti presenti in una lettura manichea del fenomeno Accanto a storie note e divenute parte della cultura popolare, ci sono storie di tanti senza nome, che si sono fatti briganti per seguire un sogno, un ideale, per una vendetta, un motivo d’onore, o solo per sfuggire la fame. L’attore e regista Dario De Luca il 25 luglio, ore 21.00, porterà in scena lo spettacolo “I 4 desideri di Santu Martinu”, una riscrittura, in dialetto calabrese, liberamente tratta da alcuni fabliaux anonimi medievali, e parte da uno spunto – quello dei desideri concessi per volontà soprannaturale e sprecati per stupidità o cattiveria – presente in tutte le letterature. Appuntamento con il teatro, sempre nella Villa Vecchia, lunedì 28 luglio con “Romeo e Giulietta Song”, un adattamento musicale innovativo che unisce la tradizione del cantautorato italiano al teatro epico. Sul palco i performers Antonio Belmonte e Claudia Rizzuti, con la regia di Max Mazzotta. Per i più piccoli il 24 luglio in Villa Vecchia, alle 18.00, il burattinaio Angelo Gallo con lo spettacolo “Terra”, il viaggio emozionante sull’utilizzo delle risorse del nostro pianeta e sul rispetto delle diversità.
Tutti gli eventi di Invasioni sono gratuiti. La storica manifestazione del Comune di Cosenza è candidata all’Avviso promosso dalla Regione Calabria-Dipartimento Turismo.
Articoli Correlati