“Si è sempre responsabili di quello che non si è saputo evitare” - Jean-Paul Sartre
HomeAgoràAgorà CatanzaroTrame.Festival è partner di Lamezia International Film Festival per il secondo anno...

Trame.Festival è partner di Lamezia International Film Festival per il secondo anno consecutivo

Dopo l’esperienza dello scorso anno con l’evento speciale “SEMIDEI”, torna e si rafforza la collaborazione tra Trame. Festival dei libri sulle mafie e il LIFF – Lamezia International Film Festival, giunto alla sua dodicesima edizione. Una sinergia che conferma la volontà di entrambi i festival di unire i linguaggi del cinema e della letteratura per promuovere una riflessione collettiva su temi cruciali come la memoria storica e l’antimafia culturale.

Nel 2024, il dialogo tra Trame e LIFF ha preso forma con la proiezione del documentario “Semidei”, diretto da Fabio Mollo e Alessandra Cataleta, scritto da Armando Maria Trotta, Giuseppe Smorto, Massimo Razzi e dallo stesso Mollo. Prodotto da Carlo Degli Esposti e Nicola Serra per Palomar Mediawan, con il sostegno della Regione Calabria – Dipartimento Istruzione, Formazione e Pari Opportunità e della Fondazione Calabria Film Commission, il film è stato realizzato in occasione del 50° anniversario del ritrovamento dei Bronzi di Riace.

Anche quest’anno, Trame Festival sarà presente al LIFF con un nuovo evento speciale, in programma giovedì 17 luglio alle 20.30 presso “I Giardini del 900”, dedicato alla proiezione del film-documentario “Un’idea di libertà – Rosario Villari e noi” di Vito Zagarrio.

In occasione del centenario dalla sua nascita, il documentario racconta la figura e l’eredità intellettuale di Rosario Villari (1925–2017), storico di rilievo internazionale, nato a Bagnara Calabra, accademico, antifascista e politico. Militante del Partito Comunista Italiano, Villari è stato autore di studi fondamentali sul pensiero politico dell’età moderna, sul Mezzogiorno e sulla Controriforma, ma è conosciuto soprattutto per il suo celebre Manuale di storia moderna – il cosiddetto “manuale dalla copertina rossa” – che ha formato generazioni di studenti in Italia.

Attraverso voci, materiali d’archivio e testimonianze di allievi e colleghi, il film offre una riflessione profonda sulla libertà come valore civile e culturale, sulla trasmissione del sapere come strumento di emancipazione e sull’impegno degli intellettuali nella costruzione di una società democratica.

La proiezione sarà presentata da Gianlorenzo Franzì, direttore artistico di LIFF12, Franco Ambrogio, già Deputato della Repubblica Italiana, e Nuccio Iovene, presidente della Fondazione Trame ETS.

Questa nuova partecipazione di Trame Festival al LIFF 2025 testimonia la volontà di consolidare un percorso comune tra realtà culturali calabresi che condividono un’idea di cultura come spazio di confronto, responsabilità e trasformazione sociale. Un lavoro che prosegue tutto l’anno anche attraverso l’attività di Civico Trame, lo spazio permanente della Fondazione Trame dedicato alla promozione della lettura, della cittadinanza attiva e dell’educazione alla legalità.

Articoli Correlati