Rafforzare il presidio tecnico e gestionale del depuratore durante tutta la stagione estiva, assicurando piena collaborazione tra gli uffici comunali, i responsabili del procedimento e la società Si.Ge. È quanto emerso nel corso della riunione che il sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, ha convocato questa mattina per fare il punto sulle condizioni e sulla gestione dell’impianto cittadino, in considerazione del periodo estivo e alla luce di alcune segnalazioni giunte nelle scorse settimane riguardo all’area in prossimità del bivio Nalini, nel quartiere Lido.
Un incontro operativo, quello svolto a Palazzo De Nobili, a cui hanno preso parte il responsabile della società Si.Ge. – che gestisce l’impianto –, l’assessore ai Lavori pubblici Pasquale Squillace, il dirigente del settore Gestione del territorio Francesco Fusto, il RUP architetto Giovanna Spiraglia, l’ingegnere Giuseppe Procopio e il coordinatore dell’area tecnica Giovanni Laganà. Un confronto fortemente voluto dall’Amministrazione comunale per garantire un costante monitoraggio dell’impianto e assicurare piena efficienza in una fase particolarmente delicata dell’anno.
Il primo cittadino ha ricordato che, già nei giorni scorsi, l’Amministrazione si era attivata per verificare puntualmente la natura delle segnalazioni pervenute dai cittadini: l’origine dei cattivi odori è stata individuata nei cicli di pulizia delle vasche, attività programmata e fisiologica nella gestione ordinaria del depuratore. Una condizione, dunque, transitoria e rientrata, come confermato anche dai successivi riscontri effettuati.
Nel corso dell’incontro è stato ribadito come il depuratore funzioni oggi regolarmente, anche sulla base dei controlli condotti dalla Regione Calabria. L’impianto ha beneficiato, all’inizio del mandato del sindaco, di un importante investimento da 1,4 milioni di euro, destinato al miglioramento dell’efficienza e delle prestazioni, che ha consentito – per la prima volta dopo anni – di affrontare la scorsa estate senza criticità rilevanti.
“Proprio in virtù di questo sforzo e del valore strategico che il depuratore riveste per la vivibilità del nostro territorio, è fondamentale mantenere altissima l’attenzione – ha dichiarato il sindaco Fiorita –. Abbiamo chiesto alla società di gestione un atteggiamento ancora più proattivo rispetto agli obblighi contrattuali, affinché vengano adottate tutte le misure necessarie per prevenire disagi e intervenire tempestivamente, anche a fronte di semplici segnali”.
L’Amministrazione comunale continuerà a vigilare quotidianamente, con spirito di responsabilità e trasparenza, nell’interesse dell’ambiente e del benessere dei cittadini.