Per il ciclo di incontri sull’Architettura mondiale, martedì 9 settembre, ore 18:00, nei locali della Biblioteca Villetta “P. De Nava” di Reggio Calabria, il Comune di Reggio Calabria, il Centro Internazionale Scrittori della Calabria e la Biblioteca, nell’ambito dell’“Estate Reggina 2025”, promuovono la manifestazione “Spomenik. Architettura di sublime memoria”. Aprono la manifestazione gli interventi di Daniela Neri, responsabile della “De Nava”, e di Loreley Rosita Borruto, presidente del Cis della Calabria. Con il supporto di slides relaziona Ottavio Amaro, Prof. di Composizione Architettonica UNIRC, componente del Comitato Scientifico del CIS della Calabria. Spomenik, sinonimo di monumento, architettura e arte commemorativa, sono un esito della strategia civile sulla resistenza al nazifascismo in Jugoslavia. Dopo una fase di abbandono e di oblio, a seguito dei conflitti balcanici, si registra un interesse diffuso nei confronti di queste monumentali sculture da parte della critica architettonica. Arte civile e moderna che, priva di connotati figurativi e retorici diretti, si esprimeva attraverso l’espressionismo plastico della forma capace di dialogare con la misura del paesaggio, senza rinunciare a possibili rimandi evocativi e poetici.
HomeAgoràAgorà Reggio Calabria“Spomenik. Architettura di sublime memoria”: il 9 settembre incontro a Reggio Calabria
“Spomenik. Architettura di sublime memoria”: il 9 settembre incontro a Reggio Calabria
Articoli Correlati