Martedì 8 luglio 2025, alle ore 18:00 presso la Biblioteca Villetta “P. De Nava” di Reggio Calabria, nell’ambito della “Estate Reggina 2025”, il Centro Internazionale Scrittori della Calabria (CIS), con il patrocinio del comune di Reggio Calabria, promuove la conferenza “Gli occhiali nella storia”. Dopo i saluti di Daniela Neri, responsabile della Biblioteca “De Nava”, e di Loreley Rosita Borruto, presidente del Cis della Calabria, relaziona il Prof. Giuseppe Ferreri, direttore del Dipartimento di Chirurgie Specialistiche dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico di Messina dal 2003 al 2009, presidente dell’Associazione Italiana Strabismo dal 2004 al 2006 e autore del volume “Moderna Semeiotica della Cornea” e di oltre di 450 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali. Gli occhiali hanno una lunga e affascinante storia che risale a diversi secoli fa. Le prime lenti erano probabilmente utilizzate per aumentare la capacità di leggere e lavorare da persone con problemi di vista. Con la diffusione della stampa e la crescente necessità di lettura, gli occhiali divennero più popolari e più raffinati. Con l’introduzione di materiali più sofisticati sono stati realizzati occhiali più leggeri e resistenti. Gli occhiali, dunque, nati come strumenti per migliorare la vista, sono diventati oggi un simbolo di stile e di moda.
“Gli occhiali nella storia”: l’8 luglio incontro a Reggio Calabria
Articoli Correlati