“Non esistono i coraggiosi, solo persone che accettano di andare a braccetto con la loro paura” - Luis Sepúlveda
HomeCalabriaCosenzaRoberto Saviano e Carlotta Proietti al centro del weekend culturale dell’Unical

Roberto Saviano e Carlotta Proietti al centro del weekend culturale dell’Unical

Doppio appuntamento all’insegna della cultura e dello spettacolo, con due protagonisti d’eccezione: Roberto Saviano e Carlotta Proietti. Il giornalista campano torna all’Università della Calabria con il suo nuovo recital tratto dall’omonimo romanzo, mentre l’attrice figlia d’arte interpreta una commedia divertente e surreale.

Dal libro al teatro per raccontare la realtà. Dopo una serie di appuntamenti di successo nei teatri di tutta Italia, sabato 6 dicembre alle ore 20:30, nell’ambito della Rassegna “L’Altro Teatro” condivisa tra il TAU e il Teatro Rendano di Cosenza, Saviano porterà in scena la storia vera di Rossella Casini. La vicenda ruota attorno a due temi principali: l’amore tra la ragazza e Francesco Frisina, studente fuori sede legato a una famiglia della ‘ndrangheta, e la scoperta della verità, nonostante la quale Rossella decide di restare. A seguito di questa decisione, il 22 febbraio del 1981 la ragazza scompare misteriosamente da Palmi e il suo corpo non verrà mai ritrovato.

Lo scrittore campano trasforma questa storia in una profonda riflessione sull’amore, sul peso delle scelte e sulla violenza. La narrazione diventa un’opera di resistenza e memoria, omaggio alla verità dei sentimenti: l’autore la sottrae all’oblio, sullo sfondo di un presente che non smette di interrogarsi.

Roberto Saviano è noto per le sue inchieste sulla criminalità organizzata. Ha esordito con il libro “Gomorra. Viaggio nell’impero economico e nel sogno di dominio della camorra” (2006), bestseller internazionale da cui sono stati tratti film e serie tv e ha scritto altre opere di successo come “ZeroZeroZero”, “La paranza dei bambini” e “Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, il romanzo”, oltre a condurre programmi televisivi e collaborare con testate italiane e internazionali.

Secondo appuntamento ambientato in un futuro distopico. Domenica 7 dicembre andrà in scena, alle ore 21:00, una commedia brillante e surreale interpretata da Carlotta Proietti ed Ermenegildo Marciante, scritta da Andrea Muzzi con la regia di Marco Carniti, che fa parte del cartellone del “Rende Teatro Festival” patrocinato dal Comune di Rende e realizzato con il contributo dell’Università della Calabria. La storia è ambientata in un futuro distopico nel quale l’odio diventa legge e collante sociale, e personaggi buffi e teneri si muovono in un mondo dominato dall’aggressività, mostrando la forza disarmante della gentilezza.

Artista poliedrica, Carlotta Proietti ha iniziato il suo percorso accanto a Gigi Proietti, maestro e padre, per poi collaborare con grandi nomi come Nicola Piovani e Andrea Camilleri. Produttrice e regista, porta in scena testi originali e provocatori, guidata da una forte urgenza comunicativa e da una presenza scenica autentica.

Dove acquistare i biglietti. I biglietti per i due spettacoli sono disponibili online: “L’amore mio non muore” su TicketOne (con sconto riservato agli studenti Unical) e “Per futili motivi” su Inprimafila.

Articoli Correlati