“Non esistono i coraggiosi, solo persone che accettano di andare a braccetto con la loro paura” - Luis Sepúlveda
HomeCalabriaReggio CalabriaCommissione Speciale contro i discorsi e fenomeni di odio: Reggio dice "no...

Commissione Speciale contro i discorsi e fenomeni di odio: Reggio dice “no a discriminazioni, violenza e silenzi complici”

Un atto politico di civiltà, una scelta di campo netta: il Consiglio Comunale di Reggio Calabria, dopo l’approvazione del provvedimento nella competente commissione consiliare, si prepara a istituire la Commissione Speciale contro i discorsi e i fenomeni di odio, proposta dal consigliere Filippo Quartuccio.

“La nostra città — afferma Quartuccio — deve essere un presidio di libertà, rispetto e uguaglianza. I discorsi d’odio, le discriminazioni e le campagne di violenza verbale e sociale non possono più essere tollerate. Con questa Commissione vogliamo costruire uno strumento politico concreto, capace di analizzare, monitorare, prevenire e contrastare i linguaggi e i comportamenti che alimentano odio e divisione. È una battaglia culturale, ma anche istituzionale.”

La Commissione Speciale sarà chiamata a monitorare e denunciare i fenomeni di odio, violenza verbale e discriminazione nei confronti di persone o gruppi sociali, a partire da quelli motivati da genere, orientamento sessuale, etnia, disabilità, fede religiosa o condizione economica.

“In un tempo in cui l’intolleranza sembra trovare sempre più spazio — aggiunge Quartuccio — la politica ha il dovere di reagire. Non possiamo restare in silenzio davanti a chi alimenta odio per raccogliere consenso. Reggio deve essere un modello di comunità aperta, accogliente e solidale, dove il rispetto è la base del vivere civile.”

La proposta segna una svolta nella visione del ruolo delle istituzioni locali: la Commissione non avrà solo un compito di analisi, ma anche di indirizzo politico e culturale, promuovendo campagne educative, iniziative pubbliche e collaborazioni con scuole, associazioni e centri di ricerca.

“Vogliamo che questa Commissione diventi un luogo di ascolto e di confronto permanente — sottolinea Quartuccio — perché contrastare l’odio non è solo un tema etico, ma una questione di democrazia. Chi alimenta odio mina le fondamenta della convivenza civile e della libertà. È compito della politica reagire con coraggio, e oggi Reggio dà un segnale chiaro.”

Il consigliere Quartuccio rivolge, infine, un appello a tutte le forze politiche e alla società civile:

“Chiedo a maggioranza e opposizione di unirsi su questa battaglia. Non è un tema di parte, è una questione di umanità e di responsabilità collettiva. La Commissione Speciale sarà la voce di una città che sceglie il dialogo al posto dell’odio, il rispetto al posto del disprezzo, la politica al posto della propaganda.”

Con l’istituzione della Commissione Speciale contro i discorsi e i fenomeni di odio, Reggio Calabria si candida a essere un laboratorio di buone pratiche e un esempio per l’Italia: una città che non ha paura di schierarsi dalla parte giusta della storia.”

Articoli Correlati