“Ogni vero uomo deve sentire sulla propria guancia lo schiaffo dato sulla guancia di un altro uomo” - José Martí
HomeItaliaIndustria: le innovazioni future per le imprese

Industria: le innovazioni future per le imprese

Le nuove tecnologie definiscono le traiettorie del cambiamento in atto nel panorama industriale. Un processo che prevede la graduale automazione e la progressiva digitalizzazione delle principali modalità operative. Ecco come le recenti innovazioni vengono integrate nei processi produttivi per potenziare e ottimizzare le prestazioni aziendali.

Competitività ed efficienza: i contributi più rilevanti apportati dalle nuove tecnologie industriali

I processi di rinnovamento aziendali vengono alimentati da strumenti innovativi e risorse all’avanguardia. Le infrastrutture ICT (Information and Communication Technology) supportano le piccole e medie imprese locali tramite appositi servizi di cloud computing. Gli asset informatici vengono così trasferiti negli spazi di archiviazione accessibili da remoto mediante una connessione internet. I data center valutano in tempo reale tutti i dati estrapolati dai sensori e dai dispositivi di ultima generazione collegati ai sistemi IoT (Internet of Things).

Queste informazioni vengono utilizzate per esaminare le prestazioni, monitorare le procedure operative e prevedere gli eventuali guasti dei macchinari coinvolti nei processi produttivi. I dati assumono una considerevole rilevanza in un contesto interconnesso perché forniscono le indicazioni indispensabili per la pianificazione delle operazioni strategiche in grado di incrementate l’efficienza e la competitività dell’impresa.

Anche l’Intelligenza Artificiale rientra a pieno titolo tra le innovazioni industriali dedicate alle imprese che operano in settori complessi, competitivi e in costante evoluzione. Gli algoritmi generativi di machine learning vengono sviluppati e utilizzati per generare dei modelli produttivi in grado di ottimizzare le risorse disponibili.

L’automazione industriale rappresenta la nuova frontiera e la principale tendenza del panorama manifatturiero. Da diversi anni, alcune tecnologie avanzate vengono utilizzate per rimpiazzare determinati interventi umani, ma la robotica collaborativa incarna l’apice di questo fenomeno transitorio. Gli automi di ultima generazione possono prendere delle decisioni in maniera indipendente mediante le innovative reti neurali realizzate con l’Intelligenza Artificiale. Questi robot replicano alla perfezione anche le operazioni manuali che richiedono una discreta sensibilità, una considerevole precisione e una chiara predisposizione per i lavori artigianali.

I nuovi trend dell’industria 4.0 da scoprire e integrare nei processi produttivi

Gli scenari più interessanti vengono delineati dalle recenti tecnologie introdotte nei sistemi aziendali per ridurre gli sprechi e incrementare l’efficienza delle configurazioni operative. Ecco perché numerose attività ripetitive vengono automatizzate tramite sistemi integrati di CRM (Customer Relationship Management), ERP (Enterprise Resource Planning) e MES (Manufacturing Execution System).

Settori determinanti per le imprese alla ricerca di un modello produttivo più flessibile, competitivo ed efficiente. Per ottimizzare le tempistiche, i macchinari delle catene di montaggio vengono dotati di sensori IoT per l’analisi delle prestazioni e la rilevazione preventiva dei guasti che possono bloccare i flussi operativi.

La manutenzione predittiva è un’ innovazione industriale ormai indispensabile per qualunque azienda alla ricerca di un valore aggiunto strategico: la continuità operativa. Non una semplice tendenza ma una vera e propria necessità dettata da un’esigenza concreta, basilare e rilevante. Le interruzioni provocano delle perdite economiche, ma per mantenere i macchinari sempre attivi vengono sviluppati dei dispositivi dotati di software analitici e predittivi.

Il trend più popolare dell’industria 4.0 è costituito dalla realizzazione di prodotti su misura. La personalizzazione influenza qualsiasi fase del processo produttivo, dalla ricezione dell’ordine all’imballaggio dell’articolo, e le aziende assecondano questa tendenza con la creazione di beni realizzati col supporto delle nuove tecnologie industriali.

Innovazione industriale, tecnologie abilitanti e opportunità di crescita

Le aziende riducono gli sprechi con dei processi produttivi all’avanguardia, ma per adeguare le catene di montaggio occorrono degli investimenti mirati e lungimiranti. Delle iniziative intraprese con un obiettivo ben preciso e definito: agevolare la transizione ecologica con delle soluzioni innovative ed avanzate. Ecco come le risorse energetiche e le materie prime vengono ottimizzate nei contesti aziendali più resilienti e sostenibili.

Le tecnologie abilitanti, nello specifico, incentivano l’implementazione di robot collaborativi, dei sistemi di automazione industriale e dei software di produzione additiva a sostegno dei flussi operativi. I macchinari di ultima generazione si possono pure interconnettere tra di loro per minimizzare qualsiasi spreco e ottimizzare l’efficienza dei cicli lavorativi.

Queste innovazioni rendono l’industria 4.0 una risorsa preziosa per le attività imprenditoriali locali perché delineano delle nuove opportunità da cogliere e sfruttare. Le realtà aziendali del territorio possono integrare le ultime tecnologie nei propri processi manifatturieri e logistici. Un’occasione di crescita imperdibile per le aziende che intravedono nel futuro l’avvento di un sistema produttivo sostenibile, evoluto e redditizio.

I vantaggi economici e organizzativi apportati dalle nuove tecnologie industriali

Le imprese che adottano le recenti innovazioni ottengono dei benefici sia nel breve che nel lungo periodo. I risultati più attesi sopraggiungono con la crescita della produttività conseguita mediante l’automazione industriale di numerosi processi aziendali e la riduzione delle spese operative.

L’Intelligenza Artificiale e gli algoritmi di machine learning assicurano il monitoraggio costante dei principali asset produttivi e la pianificazione degli interventi di manutenzione. Le attività vengono digitalizzate e ottimizzate perché l’innovazione industriale genera una maggiore efficacia operativa lungo l’intera catena di montaggio. Un risultato essenziale per una performance all’altezza di un contesto sempre più complesso, articolato e concorrenziale.

Articoli Correlati