“Le idee non possono realizzare nulla. Per realizzare le idee, c'è bisogno degli uomini, che mettono in gioco una forza pratica” - Karl Marx
HomeCalabriaCosenzaA Corigliano-Rossano il corso su allattamento e prevenzione delle malattie croniche

A Corigliano-Rossano il corso su allattamento e prevenzione delle malattie croniche

Dal 23 al 25 settembre 2025, presso la sede del Distretto Sanitario Jonio Sud dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza, situato nell’area urbana di Rossano del Comune di Corigliano-Rossano, si terrà il corso di formazione “Protezione, promozione e sostegno dell’allattamento per la Comunità Amica delle Bambine e dei Bambini. Percorso formativo per personale dedicato, nell’ambito della Joint Action Europea PreventNCD”. L’iniziativa, di rilievo europeo, è organizzata dall’Istituto Superiore di Sanità – Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute (ISS-CNaPPS), in collaborazione con il Dipartimento Tutela della Salute e Servizi Sociosanitari della Regione Calabria – Settore 4 “Prevenzione e Sanità Pubblica” e con l’ASP di Cosenza, che riveste un ruolo strategico nell’attuazione territoriale del progetto.

 

La Joint Action Europea PreventNCD è una iniziativa congiunta finanziata dall’Unione Europea, nata con l’obiettivo di ridurre l’impatto delle malattie non trasmissibili (MNT), come i tumori e le malattie cardiovascolari, attraverso azioni coordinate di prevenzione e riduzione delle disuguaglianze sociali in salute nei diversi Paesi membri. All’interno della Joint Action, la Regione Calabria partecipa al Task 6.5 “Baby-Friendly Community and Health Services (BFC&HS)”, coordinato a livello nazionale dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Il Task mira a promuovere, proteggere e sostenere l’allattamento e la salute nei primi mille giorni di vita, riconosciuti come periodo decisivo per impostare corretti stili di vita e ridurre il rischio di sviluppare patologie croniche nell’età adulta. Il progetto è attualmente in corso di implementazione in altri sette paesi europei coinvolti nella programmazione: Grecia, Italia, Lituania, Norvegia, Slovenia, Spagna e Ucraina. La Regione Calabria, attraverso il proprio Dipartimento Salute e Welfare – Settore 4 “Prevenzione e Sanità Pubblica”, ha individuato la Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza come sito pilota regionale per l’implementazione del modello di “Comunità Amica delle Bambine e dei Bambini”. Il Settore 4 è guidato dal dott. Francesco Lucia (dirigente) e coordinato dai dott. Dario Macchioni e dott.ssa Anna Domenica Mignuoli, referenti regionali per le attività del Task 6.5. In sinergia con la struttura sanitaria provinciale, questi referenti garantiscono il raccordo tra le linee guida nazionali e la concreta attuazione locale delle attività. L’ASP di Cosenza, guidata dal dott. Antonello Graziano, svolge un ruolo centrale: coordina sul territorio le attività formative e organizzative; promuove la partecipazione di tutto il personale dell’area materno-infantile; cura il monitoraggio e la valutazione dei risultati, insieme ai referenti individuati. Il referente sanitario dell’ASP per il progetto è il dott. Martino Rizzo, mentre il referente amministrativo è l’ing. Tommaso Astorino. Il Distretto Sanitario Jonio Nord è stato individuato come primo destinatario delle azioni, con l’obiettivo – come sottolineato dalla dott.ssa Angela Riccetti, coordinatrice ASP dei distretti sanitari – di estendere progressivamente l’esperienza a tutti i distretti della provincia, in coerenza con il programma “Libero 11” del Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025, e con la futura condivisione dei percorsi con le altre Aziende Sanitarie Provinciali della Calabria.

Il corso, ospitato nei locali del Distretto Sanitario Jonio Sud (area urbana Rossano), è rivolto a medici, pediatri, ostetriche, infermieri e operatori sanitari dell’intera area materno-infantile della provincia di Cosenza. La proposta formativa è costruita per: diffondere e consolidare i “Dieci Passi per l’Allattamento” (elaborati da OMS e UNICEF); rafforzare i servizi territoriali e di comunità dedicati alla salute perinatale e pediatrica; favorire l’adozione di modelli assistenziali integrati e di prossimità; sostenere concretamente madri, padri e famiglie nel percorso dei primi mille giorni di vita del bambino; promuovere una rete territoriale coesa tra operatori sanitari, istituzioni e comunità locali. Le giornate formative prevedono sessioni teoriche, laboratori esperienziali e momenti di confronto interprofessionale, con la partecipazione attiva del personale sanitario dei distretti ASP e dei referenti regionali e nazionali del progetto. Il corso di Corigliano-Rossano rappresenta una tappa operativa di un percorso già avviato ufficialmente lo scorso 19 marzo ad Albidona (CS), con il lancio regionale della “Comunità Amica delle Bambine e dei Bambini”. Quel momento ha segnato l’avvio formale del progetto in Calabria, con la sottoscrizione di un impegno condiviso tra istituzioni sanitarie, amministrazioni locali e operatori dei servizi territoriali. Da allora, è stata attivata una rete di lavoro integrata, coordinata dal Settore 4 della Regione e dall’ASP di Cosenza, che coinvolge progressivamente i vari distretti sanitari provinciali e che ora entra nella fase di formazione operativa del personale sanitario, passaggio decisivo per la piena attuazione del modello.

Oltre all’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e all’Regione Calabria, l’iniziativa conta sul contributo di partner nazionali e internazionali: UNICEF Italia, da anni impegnata nella promozione dell’allattamento e nella certificazione di ospedali e comunità “amici dei bambini”; Associazione Culturale Pediatri (ACP), rete di pediatri di libera scelta che promuove la salute dei bambini; Confederazione di Organizzazioni Italiane per la Ricerca Analitica sui Gruppi (COIRAG), che contribuisce con le proprie competenze psicosociali e di lavoro nei gruppi; European Confederation for Primary Care Paediatricians (ECPCP), rete europea di pediatri di cure primarie. Queste organizzazioni affiancano gli enti pubblici promotori nelle attività di formazione, valutazione e disseminazione delle buone pratiche, favorendo lo scambio di esperienze a livello nazionale e internazionale. Il progetto punta a costruire servizi sanitari territoriali più accessibili, integrati e accoglienti, capaci di sostenere le famiglie nei primi anni di vita dei figli e di promuovere scelte di salute corrette e consapevoli sin dalla nascita. In questa prospettiva, il ruolo dell’ASP di Cosenza è centrale: come motore operativo del progetto sul territorio; come garante della formazione e della crescita professionale del personale sanitario; come punto di raccordo con le istituzioni regionali e nazionali; e come modello pilota da replicare progressivamente nelle altre province della Calabria. Il corso di Corigliano-Rossano rappresenta dunque una tappa decisiva per consolidare la rete territoriale, rafforzare i servizi materno-infantili e offrire a tutte le bambine e i bambini un avvio di vita sano, equo e supportato da una comunità competente e attenta.

 

Articoli Correlati