“Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati” - Bertolt Brecht
HomeCelluloideCelluloide CosenzaA Bocchigliero il 17 e 18 agosto "The Memories Film Fest"

A Bocchigliero il 17 e 18 agosto “The Memories Film Fest”

A Bocchigliero, i film ritrovati che raccontano la Calabria di cento anni fa, i frammenti d’archivio impolverati e le memorie cinematografiche recondite e sospese, tornano a rivivere, ad emozionare e a far riflettere. Tra le montagne della Sila Greca, il 17 e 18 agosto si rinnova per il terzo anno consecutivo “The Memories Film Fest”, ideato dall’associazione culturale no-profit Archivio Cineteca della Calabria, in collaborazione con l’Archivio Audiovisivo Lastcam, e diretto dalla documentarista Caterina Iannelli: due giornate ricche di appuntamenti con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sull’importanza delle immagini d’archivio, spesso custodi di storie dimenticate. Non solo cinema, ma anche narrazione, arte, musica, racconto antropologico delle aree interne, mostre, laboratori, workshop e proiezioni.

Si parte domenica 17 agosto con un omaggio agli artigiani di Bocchigliero, custodi di antichi mestieri che resistono nel tempo. All’interno del Museo della Civiltà Contadina, in via Sandro Pertini, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00, sarà possibile visitare una mostra dedicata alle loro creazioni, fatta di materia, anima e identità. Come nel cinema, anche nell’artigianato si intrecciano narrazioni, mani sapienti e amore per il dettaglio. Alle 17.00, in piazza del Popolo, protagonista della sezione The Memories Art sarà Francesco Fontana, artista e ceramista che da anni esplora il legame tra materia, tempo e narrazione visiva. Condurrà un laboratorio di modellamento ceramico aperto a grandi e piccini: un’esperienza per immergersi nel mondo dell’argilla e della creatività. Alle 22, in piazza del Popolo, prenderà il via la prima serata evento del Festival, condotta dalla giornalista Rai Gabriella d’Atri. Ospite d’eccezione sarà il regista, sceneggiatore, documentarista, produttore e attore cinematografico, Mimmo Calopresti.  In occasione della sua partecipazione al Festival, sarà proiettato “Cutro, Calabria, Italia”, il film documentario vincitore del Nastro d’Argento 2025, che racconta la tragedia del 26 febbraio 2023, quando un vecchio caicco di legno, con 180 migranti a bordo, è naufragato a Steccato di Cutro. La serata evento vedrà inoltre la partecipazione della cantautrice Antea, del regista calabrese Salvatore Insana e del compositore, autore e produttore Vincenzo Ricca. Il regista, autore e produttore bocchiglierese Pino Iannelli farà rivivere le pellicole del cinema degli albori, frammenti d’archivio che documentano il Rito del Maio. Sarà inoltre proiettato il cortometraggio “U’ compare San Giovanni” di Pino, Caterina e Domenico Iannelli, realizzato nel corso del laboratorio “The Memories for Kids”, tenutosi dal 28 luglio al 10 agosto. Un viaggio tra passato e presente, tra racconti e immagini, per riscoprire “U San Giuvanni”, il rito che un tempo univa per sempre i bambini nel legame del comparaggio. I piccoli partecipanti hanno intervistato nonni e anziani del paese per ricostruire i gesti, le parole e il senso profondo di questo rito antico. Successivamente, hanno dato vita a un cortometraggio con il supporto della famiglia Iannelli, fondatrice dell’archivio audiovisivo Lastcam, dichiarato di interesse storico particolarmente importante dalla direzione generale archivi del Ministero della Cultura. All’interno della sede Lastcam, in piazza del Popolo, sarà possibile visitare il “Museo del pre-cinema”, dove saranno esposti lanterne magiche, zootropi, visori ottici e rari strumenti che hanno preceduto la nascita della settima arte.

Ben 14 i film in concorso, proiettati nelle due giornate del Festival (dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.30), presso la Casermaccia, in piazza del Popolo. La premiazione finale si terrà durante la serata conclusiva di lunedì 18 agosto, a partire dalle ore 22.00. Tra gli ospiti la regista Giulia Zanfino, da sempre impegnata nel cinema per il sociale, che presenterà in anteprima il suo ultimo lavoro, e la casting director, attrice e regista Francesca Marchese, protagonista anche di un workshop esclusivo (lunedì 18 agosto, ore 18.00, presso il teatrino parrocchiale Don Domenico Spina) per raccontare il lavoro del casting director e il percorso che porta un attore dal provino al set. Si parlerà anche di Restanza e salvaguardia delle aree interne, con la partecipazione di Giuseppino Santoianni (presidente AIC – Associazione Italiana Coltivatori Roma) e Pietro Tarasi (presidente Patate della Sila). Sarà anche l’occasione per riflettere sulla nostra terra, insieme al Movimento civico Mille Papaveri Rossi e agli artigiani del borgo della Sila.

Tutti gli eventi sono gratuiti.

Articoli Correlati