Anche la Calabria sarà nel tour 2026 del colossal originale La Divina Commedia Opera Musical, certamente una delle Opere Moderne più affascinanti e spettacolari mai prodotte a livello mondiale. Reduce dallo strepitoso successo negli enormi teatri della Cina, tutti sold out con migliaia di spettatori a replica, il un nuovo tour prodotto dalla Mic Musical International Company partirà il 24 gennaio dal Teatro Lyrick di Assisi e, insieme a Napoli, Genova, Bari, Firenze, Roma, toccherà anche il Teatro Cilea di Reggio Calabria dal 5 al 7 marzo 2026.
Mentre è in corso online su ticketone.it e nei punti autorizzati la prevendita per gli spettacoli delle ore 21:00, sono anche partite le prenotazioni per gli spettacoli mattutini delle ore 10:00 riservati alle scuole. Già pronti al grande viaggio dantesco gli studenti e docenti di vari Istituti di tutta la regione: I.C. “San Francesco” e S.S. 1° Grado “T. Minniti” di Palmi, di I.C. “De Amicis” di Platì-Careri, Liceo Scientifico Statale “G. Rechichi” di Polistena, I.C. “Catanoso – De Gasperi – S. Sperato – Cardeto” di Reggio Calabria, Liceo Classico “Diodato Borrelli” di Santa Severina. Gli istituti interessati possono richiedere la scheda di partecipazione alla segreteria organizzativa, tel. 0968441888, info@ruggeropegna.it.
Il prestigioso evento è inserito nel progetto “Opere d’Arte” del promoter Ruggero Pegna, lo speciale format che propone colossal musicali legati ad Opere Letterarie e Personaggi dell’Arte, che ha presentato in questi anni al pubblico calabrese colossal come Notre Dame De Paris, Romeo e Giulietta – ama e cambia il mondo, I Promessi Sposi, Van Gogh Cafè e numerosi altri.
“La Divina Commedia Opera Musical è davvero uno spettacolo unico e imperdibile – afferma il promoter – Era impensabile immaginare una trasposizione teatrale dell’opera dantesca e questo spettacolo della M.I.C., con la geniale regia di Andrea Ortis, le possenti musiche di Marco Frisina, un grande cast ed un impianto scenotecnico incredibile, riesce ad incantare il pubblico di ogni età, facendo vivere La Divina Commedia in un modo davvero emozionante e spettacolare.”.
Oltre ai testi scritti da Gianmario Pagano insieme ad Andrea Ortis, l’Opera si avvale di grandi firme del genere: scene mobili disegnate da Gabriele Moreschi e Lara Carissimi, che ne è pure produttrice esecutiva, proiezioni in 3D di Virginio Levrio, coreografie acrobatiche di Massimiliano Volpini, disegni luce di Valerio Tiberi, suoni di Francesco Iannotta. Un allestimento eccezionale con un imponente impianto scenotecnico, ben 50 tecnici, 70 scenari mozzafiato e oltre 200 costumi. Prestigioso il cast, con 22 protagonisti tra cantanti, attori, ballerini e acrobati, tra cui Antonello Angiolillo nei panni di Dante, lo stesso Andrea Ortis in quelli di Virgilio e Miryam Somma nel ruolo di Beatrice.
La grandiosa trasposizione teatrale dell’Opera di Dante Alighieri è un’opera innovativa, con Dante protagonista di un duplice cammino, fisico e spirituale, attraverso i tre regni di Inferno, Purgatorio e Paradiso. Proiezioni immersive in 3D inondano il pubblico e lo immergono nell’immensità sublime che solo il padre della lingua italiana ha saputo creare nelle tre cantiche. In questo viaggio teatrale, dove la tecnologia è elemento essenziale della narrazione, tutti gli spettatori, anche i più giovani, possono ammirare e comprendere la grandezza del Sommo Poeta. L’edizione 2026 si arricchirà di numerose novità, a completamento di testi innovativi e quadri scenici pensati per rendere l’opera musical un moderno colossal teatrale. Il più grande racconto dell’animo umano, della sua miseria e della sua potenza, tra vizi, peccati e virtù che non conoscono l’usura del tempo, riprende la forma dello spettacolo di voci, danze e tecnologia in un allestimento così straordinario da far guadagnare a La Divina Commedia Opera Musical numerosi premi internazionali, oltre al riconoscimento del Senato della Repubblica e al Patrocinio del Ministero della Cultura.
