Oggi, mercoledì 15 ottobre, presso la Biblioteca Pubblica “Pro Loco San Vincenzo La Costa”, si è svolto con grande partecipazione l’Open Day del Polo Digitale Calabria e dell’Unpli Calabria, un evento aperto a cittadini, studenti e operatori delle Pro Loco per scoprire i percorsi di alfabetizzazione digitale e i corsi ICDL (International Certification of Digital Literacy).
L’iniziativa segna l’avvio ufficiale del programma congiunto tra il Polo Digitale Calabria, guidato dal Presidente Emilio De Rango, e l’Unpli Calabria, Presieduta da Filippo Capellupo, con l’obiettivo di diffondere la cultura digitale, ridurre il divario tecnologico e promuovere una formazione consapevole sull’uso delle nuove tecnologie.
I corsi sono stati introdotti e presentati da Donatella Filippelli, esaminatore AICA e docente dei corsi ICDL presso il centro di formazione EDR Informatica Group Divisione Education, che ha illustrato nel dettaglio il percorso formativo articolato nei sette moduli fondamentali della ICDL, evidenziandone il valore didattico e le opportunità professionali legate al conseguimento della certificazione.
«Il mondo digitale sta cambiando profondamente il modo di vivere, di lavorare e di relazionarsi, soprattutto tra i più giovani», ha sottolineato il Presidente Emilio De Rango del Polo Digitale Calabria. «È una trasformazione che procede in modo irreversibile e che richiede consapevolezza e competenze concrete. Per questo abbiamo deciso di avviare i percorsi di alfabetizzazione digitale ICDL – la Patente Europea del Computer –, che permettono di acquisire una formazione strutturata attraverso i sette moduli principali e di ottenere le certificazioni AICA, ormai fondamentali non solo per lo sviluppo personale e professionale, ma anche per l’accesso ai concorsi pubblici e per l’aggiornamento delle graduatorie scolastiche.
La Biblioteca Pubblica “Pro Loco San Vincenzo La Costa” dovrà diventare un punto di riferimento stabile e un centro di supporto per la formazione digitale, creando un vero e proprio laboratorio di competenze dove sarà possibile apprendere, partecipare ai corsi e conseguire le certificazioni. Inoltre, il Presidente De Rango ha velocizzato le procedure per consentire ai partecipanti di sostenere gli esami ICDL direttamente presso la biblioteca, rendendo così il percorso formativo più accessibile e vicino al territorio».
Un ringraziamento speciale è stato rivolto a Giovanni Terzo Pirri, presidente della Pro Loco di San Vincenzo La Costa e consigliere Unpli Calabria, e a Angela Gioffrè, responsabile della Biblioteca Pubblica “Pro Loco San Vincenzo La Costa”, due figure che mettono il cuore nel loro lavoro e nel bene della comunità. Grazie alla loro visione e al loro impegno costante, stanno guidando la Pro Loco verso l’innovazione, trasformando la biblioteca e le iniziative culturali in strumenti concreti di formazione, inclusione e crescita digitale per tutto il paese.
L’iniziativa ha registrato un’ampia partecipazione ed è stata un passo concreto verso una Calabria più digitale, inclusiva e consapevole, dove la tecnologia diventa strumento di crescita, conoscenza e partecipazione civica. All’evento erano presenti anche il vicepresidente della Pro Loco di San Vincenzo, Eduardo Covello, e il coordinatore nazionale del Polo Digitale PA, Francesco Cannataro, a testimonianza dell’interesse e del supporto istituzionale verso il progetto.