“Scuotendosi di dosso il giogo politico, la società civile si scuote di dosso i lacci che avvincevano il suo spirito egoista” - Karl Marx
HomeAltri sportAntonio Fuoco, il calabrese alla guida della Ferrari ad Abu Dhabi

Antonio Fuoco, il calabrese alla guida della Ferrari ad Abu Dhabi

La Ferrari ha un legame stretto con l’Italia per ovvie ragioni, la sede infatti si trova a Maranello, a sud di Modena. Nel corso di quest’ultima stagione, tuttavia, si è consolidato anche un rapporto con la Calabria grazie ad Antonio Fuoco, chiamato a sostituire Charles Leclerc nei test post-stagionali ad Abu Dhabi nell’ultima gara della stagione.

Antonio Fuoco è un pilota italiano nato a Cosenza il 20 maggio 1996. Cresciuto nel vivaio Ferrari, è entrato a far parte della Ferrari Driver Academy nel 2013, dimostrando presto il suo talento nei campionati giovanili. Dopo una carriera che lo ha visto protagonista in competizioni come la Formula 3 e la Formula 2, Fuoco si è distinto anche come pilota di sviluppo e collaudatore per la Scuderia Ferrari.

Ampliando lo sguardo all’intera stagione per l’azienda di Maranello, si è trattato senza dubbio di un anno di transizione in F1, con un mix di momenti positivi e sfide. Dopo un 2023 in cui il team aveva faticato a mantenere la costanza di rendimento rispetto a Red Bull e Mercedes, il 2024 ha mostrato segnali di progresso. La SF-24, l’ultima evoluzione progettata sotto la guida del direttore tecnico Enrico Cardile e con il contributo strategico del team principal Frédéric Vasseur, si è dimostrata una monoposto competitiva su circuiti specifici, pur rimanendo lontana dal dominio assoluto.

Charles Leclerc e Carlos Sainz, confermati come piloti titolari, hanno ottenuto vittorie sporadiche e numerosi podi, con una maggiore competitività nelle qualifiche grazie a un miglioramento delle prestazioni del motore Ferrari 066/8 e dell’aerodinamica complessiva. Tuttavia, i problemi di degrado degli pneumatici in gara e una certa inconsistenza strategica hanno continuato a penalizzare il team in alcune occasioni cruciali. Nonostante questo, la Ferrari ha concluso la stagione come seconda forza nel campionato costruttori, riducendo il gap con Red Bull ma rimanendo sotto pressione dalla Mercedes, che ha introdotto un pacchetto di aggiornamenti rivoluzionari a metà stagione.

Uno dei momenti più significativi della stagione è stato il ritorno della Ferrari alla vittoria a Monza, con un Charles Leclerc trionfante davanti ai tifosi di casa. Questa vittoria ha rafforzato la fiducia del team e l’entusiasmo dei tifosi, che da anni attendono un titolo mondiale. Carlos Sainz, dal canto suo, ha dimostrato costanza e capacità di gestione gara, contribuendo significativamente ai punti accumulati nel campionato. Non sono mancate le tensioni interne, con alcuni episodi controversi in cui le strategie del muretto box sono state messe sotto accusa, ma il team sembra essere in un percorso di crescita solido.

Guardando al 2025, la Scuderia Ferrari si trova davanti a un’opportunità cruciale: consolidare i progressi fatti nel 2024 e colmare il gap con i rivali e tornare a dominare anche secondo i migliori siti di scommesse F1. La Red Bull, ancora leader indiscussa, rappresenta l’ostacolo principale da superare, ma la Mercedes non è da sottovalutare, grazie a risorse tecniche e strategiche sempre competitive. Il lavoro invernale sul progetto della nuova monoposto, la SF-25, sarà determinante per le ambizioni del team.

Un aspetto chiave per il 2025 sarà la gestione degli pneumatici, uno dei talloni d’Achille della Ferrari negli ultimi anni. Il team ha annunciato una collaborazione rafforzata con Pirelli per comprendere meglio il comportamento delle gomme in diverse condizioni di gara. Inoltre, l’attenzione sarà focalizzata sulla riduzione del drag aerodinamico e sull’ottimizzazione dell’efficienza nei circuiti ad alta velocità, una delle principali debolezze della SF-24.

Anche il reparto strategico è sotto revisione. Frédéric Vasseur ha promesso un approccio più analitico e meno conservativo per evitare errori che possano compromettere le gare. Sul fronte piloti, Leclerc è confermato e Sainz ha salutato: è infatti in arrivo Lewis Hamilton, per comporre un tandem da sogno in casa Ferrari e tentare subito il ritorno alla vittoria.

Articoli Correlati