“Amo la libertà della stampa più in considerazione dei mali che previene che per il bene che essa fa” - Alexis de Tocqueville
HomeAgoràAgorà CosenzaAd Acquaformosa torna il "Festival delle Migrazioni": il programma

Ad Acquaformosa torna il “Festival delle Migrazioni”: il programma

Giunto alla sua dodicesima edizione, ritorna il Festival delle migrazioni organizzato dall’associazione Don Vincenzo Matrangolo di Acquaformosa per la seconda volta nella sua forma itinerante così come accaduto lo scorso anno. Si parte giovedì 17 agosto e si chiude domenica 27.

Il festival 2023 ha come tema “Esodo e approdo. Le comunità porto sicuro” e comunità che accolgono il diverso sono quelle che compongono il cartellone di questa edizione ovvero: Acquaformosa, Bisignano, Cerzeto, Rota Greca, San Basile, San Benedetto Ullano, San Sosti e Vaccarizzo Albanese.

Il ricco programma del Festival delle migrazioni è stato presentato in conferenza stampa, nella Sala degli stemmi della Provincia di Cosenza, dal presidente dell’associazione Don Vincenzo Matrangolo Giovanni Manoccio, dal sindaco di Cerzeto Giuseppe Rizzo (in rappresentanza di tutti i sindaci che partecipano alla rassegna), e dal project manager di Officine delle idee Antonio Blandi.

Oltre ai convegni e ai dibattiti di caratura internazionale, ci saranno otto momenti dedicati alla musica in ciascuno dei Comuni partecipanti. Si incomincia giovedì 17 agosto a Vaccarizzo Albanese con i Villazuk; venerdì 18 ci si sposta a Bisignano con Badara Seck e Vuxhe Grash; sabato 19 i Kora beat a San Sosti e il Banco del mutuo soccorso, giorno domenica 20, ad Acquaformosa. Il festival riprenderà poi giovedì 24 agosto a San Basile con Badara Seck e Vuxhe Grash; venerdì 25 si va a Rota Greca con i Basta odio; sabato 26 sarà la volta di San Benedetto Ullano con Peppe Voltarelli e gran finale, domenica 27, a Cerzeto con i 99 Posse. Tutti i concerti si terranno alla fine delle giornate di dibattito e inizieranno alle ore 22.

Siamo alla dodicesima edizione, alla seconda itinerante dopo il successo dello scorso anno – ribadisce il presidente della associazione Don Vincenzo Matrangolo Giovanni Manoccio – È stato un anno difficile per quanto riguarda la Calabria per la tragedia che si è consumata a Cutro. Questa tragedia ci ha fatto riflettere molto sull’opportunità di chiedere giustizia e verità su quei fatti perché abbiamo ritenuto subito che ci fosse qualcosa che non fosse andata nel verso giusto. Noi riteniamo si sia consumato il reato di mancanza di soccorso. Proprio pochi giorni fa sono venute a galla le prime verità dove pare che, già molte ore prima, la nave fosse stata intercettata da alcuni elicotteri».

Continua Manoccio: «Abbiamo pensato questo festival partendo da un assunto, l’esodo. Il perché si parte. Ne discuteremo all’interno del festival nei nostri convegni e nei nostri seminari.  I nostri operatori, negli ultimi anni, stanno riscontrando quanto le persone che arrivano da noi siano devastate fisicamente e psicologicamente. Nel festival vorremmo fare contro informazione partendo dalle nostre esperienze».

«Questo è un festival diverso, è un festival di pensiero, di contenuti – dice il sindaco di Cerzeto Giuseppe Rizzo – Tutti quelli che partecipano al festival sono giovani, giovani che hanno la capacità di organizzarlo. Vorrei sottolineare come la maggior parte dei Comuni che partecipano al festival siano arbereshe perché l’accoglienza è nel nostro dna. Il prossimo anno magari potremmo chiudere il festival nella bellissima piazza XV Marzo qui a Cosenza. Altro tema del festival è l’approdo e l’approdo va saputo gestire con cultura e passione, senza pregiudizi e noi siamo il giusto approdo».

Conclude il project manager di Officine delle idee Antonio Blandi: «Il festival delle migrazioni non è solo un festival, è un anche laboratorio di idee, è il momento in cui una delle più importanti esperienze internazionali di accoglienza si rappresenta, si confronta e guarda al presente e al futuro. Il futuro che appartiene a tutti, non solo ai giovani. A furia di parlare di futuro ci dimentichiamo il presente, le cose da fare ora per rendere migliore il mondo».

 

 

 

 

Il programma del Festival delle migrazioni 2023:

17 AGOSTO > VACCARIZZO ALBANESE

ore 18:00 – Piazza Skanderbeg > Apertura del Festival

INTERVENGONO: Giovanni Manoccio Presidente Associazione Don Vincenzo Matrangolo,

Antonio Pomillo Sindaco di Vaccarizzo Albanese

Liberiamo le colombe della pace

ore 18:30 • 20:00 – Piazza Skanderbeg > Dibattito “Ripensare le migrazioni: garantire canali

di accesso sicuri e legali per le persone in migrazione”

INTERVENGONO: Francesco Casarelli Comunità di Sant’Egidio,

Walter Greco Università della Calabria, Lidia Vicchio Associazione Don Vincenzo Matrangolo

MODERA: Roberta Ferruti RE.CO.SOL.

ore 18:00 • 19:30 – Largo Skanderbeg > Animazione per bambini ed esposizione dei lavori

realizzati da bambini e ragazzi del progetto “Comunità in crescita” finanziato da Impresa Sociale Con i Bambini.

ore 20:00 • 21:00 – Piazza Skanderbeg > Formazione

“L’accoglienza delle persone in migrazione con disabilità o vulnerabilità”

INTERVENGONO: Annalisa Ferraro S.A.I. Vaccarizzo Albanese,

Luigi De Filippis Presidente Coopisa, Alberto Polito Associazione Don Vincenzo Matrangolo

Modera: Teresa Massimilla S.A.I. Corigliano-Rossano

ore 21:00 – Piazza Skanderbeg > Cena sociale

ore 22:00 – Piazza Scura > Concerto dei Villazuck

18 AGOSTO > BISIGNANO

ore 18:00 • 22:00 – Piazza Viale Roma > Mostra fotografica “Migrazione e accoglienza”

ore 18:00 • 20:00 – Piazza Viale Roma > Dibattito “Il dovere del salvataggio in mare”

Saluti: Francesco Fucile Sindaco di Bisignano

INTERVENGONO: Luciano Scalettari Vicepresidente ResQ,

Mons. Francesco Savino Vescovo Diocesi Cassano all’Jonio e Vicepresidente CEI,

Giovanni Manoccio Presidente Associazione Don Vincenzo Matrangolo

Modera: Maurizio Alfano Scrittore e ricercatore

ore 18:00 • 22:00 – Piazza Viale Roma > Cena sociale

Concerto di Badara Seck e Vuxhe Grash

 

19 AGOSTO > SAN SOSTI

ore 17:00 • 21:30 – Biblioteca Comunale > Laboratorio di condivisione di detti e proverbi

del mondo e Mostra fotografica “QUESTA E’ LA MIA CASA”

ore 18:00 • 19:00 – Palazzo Guaglianone > Presentazione del libro “Karim e gli altri:

la gioventù tunisina dopo la primavera”

INTERVENGONO: Giovanni Cordova Autore del libro e docente Università L’Orientale di Napoli,

Mourad Boudhil Medici del Mondo Italia, Modera Fouad El Gorch S.A.I. Acquaformosa

ore 19:30 • 21:00 – Palazzo Guaglianone > Dibattito “Rotta libica e tunisina, similitudini e differenze”

Saluti: Vincenzo De Marco Sindaco di San Sosti

INTERVENGONO: Edgar Serrano Università degli Studi di Padova, Ahmed Berraou Imam di Cosenza

Modera: Daniela De Marco S.A.I. San Sosti

ore 21:00 – Largo Orto Sacramento

Cena sociale e concerto dei Kora Beat

20 AGOSTO > ACQUAFORMOSA

ore 17:30 • 21:30 – Centro di Alfabetizzazione Aylan Kurdi

Mostra di pittura “Stranizza d’amuri, stranizze di mari”.

ore 18:00 • 19:30 – Centro di Alfabetizzazione Aylan Kurdi

Formazione “Migranti, Paesi di origine e contesti di accoglienza: identità in transizione”

SALUTI ISTITUZIONALI

INTERVENGONO: Leticia Marin Associazione Solidarietà con l’America Latina,

Luca Pandolfi Pontificia Università Urbaniana

Modera: Lara Francesca Simone S.A.I. Acquaformosa

ore 18:30 • 20:00 – Piazza Fontana Vecchia > “Passo a prenderti e giochiamo?”

Laboratorio di giochi della tradizione popolare.

ore 19:30 • 21:00 – Centro di alfabetizzazione Aylan Kurdi > Presentazione del libro

“La libertà di essere, di esprimersi”

INTERVENGONO: Adriana Patrichi Autrice del libro,

Simonetta Bonadies S.A.I. Acquaformosa, Maurizio Alfano Scrittore e Ricercatore,

Papàs Elia Hagi Responsabile Fondazione Migrantes della Diocesi di Lungro

Modera: Emanuele Armentano Giornalista

La presentazione sarà intervallata da letture tratte dal libro e interventi

delle beneficiarie del progetto.

ore 22:00 – Piazza Limonello > Concerto di Banco del Mutuo Soccorso

24 AGOSTO > SAN BASILE

ore 17:00 • 21:00 – Piazza Skanderbeg > “Radici”

Mostra fotografica e di intarsio a cura del progetto S.A.I. di San Basile

ore 18:00 • 19:30 – Lab Center > Formazione “Paesi (in)sicuri”

Saluti: Vincenzo Tamburi Sindaco di San Basile

INTERVENGONO: Pietro Panico Consulente legale e Giornalista freelance,

Lidia Vicchio Associazione Don Vincenzo Matrangolo

MODERA: Gianluca Capparelli S.A.I. San Basile

ore 18:00 • 19:30 – Piazza Skanderbeg > ARTindahouse:

mostra e laboratorio di lavorazione dell’argilla in collaborazione

con l’associazione Amigdala

ore 18:00 • 19:30 – Piazza Paolo Bellizzi > ETNIKITCHEN la cucina a portata di tavola

In collaborazione con il Pastificio SAM – Stand dimostrativo e pasta makers

ore 19:30 • 20:30 – Lab Center > Dibattito

Donne straniere, diritti umani e questioni di genere

INTERVENGONO: Maria Rosa Impalà Progetto In.C.I.P.I.T. Ass. Piccola Opera Papa Giovanni,

Maurizio Alfano Scrittore e Ricercatore, Daniela Rossi Coordinatrice S.A.I. Bagaladi,

Rosario Zurzolo Coordinatore S.A.I. Camini

MODERA: Nicoletta Bellizzi Cidis Impresa Sociale

ore 21:00 – Piazza Paolo Bellizzi > Cena sociale in collaborazione con il Pastificio SAM

ore 22:00 – Piazza Skanderbeg > Concerto di Badara Seck e Vuxhe Grash

25 AGOSTO > ROTA GRECA

ore 18:00  • 19:30 – Sala Consiliare > Dibattito

“Narrare le migrazioni, raccontare l’accoglienza”

Saluti: Giuseppe De Monte Sindaco di Rota Greca

INTERVENGONO: Giovanni Manoccio Presidente Associazione Don Vincenzo Matrangolo,

Giovanni Maiolo Vicepresidente RE.CO.SOL.,Walter Greco Università della Calabria, Laura Bonadies Giornalista, Rita Coco RE.CO.SOL.,

Ibrahima Diop Associazione Senegalesi di Cosenza

Modera: Teresa Russo SAI San Giorgio Albanese

ore 21:00 – Piazza Garibaldi  > Cena sociale

ore 22:00 – Piazzetta della Pace  > Concerto di Basta Odio

26 AGOSTO > SAN BENEDETTO ULLANO

ore 18:00 – 19:30 Palazzo Bisciglia  > Dibattito “Istituzioni, società e accoglienza”

Saluti: Rosaria Amalia Capparelli Sindaco di San Benedetto Ullano

INTERVENGONO: Saverio Pazzano Consigliere Comune di Reggio Calabria,

Franco Balzi Sindaco di Santorso, Gandolfo Librizzi Sindaco di Polizzi Generosa,

Maria Pia Funaro Vicesindaco di Cosenza

Modera: Chiara Vivone S.A.I. San Benedetto Ullano

ore 18:00 • 19:30 – Corso Corsini  > Mostra di pittura e street art realizzata dai beneficiari

del progetto e Animazione per bambini

ore  19:30 • 21:00 – Palazzo Bisciglia  > Proiezione del film “Trieste è bella di notte”

con introduzione di Gianfranco Schiavone – ASGI

ore  21:30 – Corso Corsini  > Cena sociale e concerto di Peppe Voltarelli

27 AGOSTO > CERZETO

ore  17:00 • 21:00 – Piazza San Giorgio  > Mostra dei lavori del concorso “Logo Contest”

ore 18:00 • 19:00 – Via G. Motticella Cavallerizzo  > Inaugurazione “FREE-FRIGO-BOOK”

spazi dedicati alla lettura gratuita, libera ed accessibile a tutti

ore 18:30 • 20:30 – Palazzo Mayerà  > Dibattito

“Accoglienza e respingimenti:una questione europea”

Saluti: Giuseppe Rizzo Sindaco di Cerzeto

INTERVENGONO: Anila Husha Servizio Centrale S.A.I.,

Nicole D’Angelo Association Sahel Vert, Jacki Ceroi Association Sahel Vert,

Gianfranco Schiavone ASGI, Lamine Camara Mali,

Giorgio Marcello Università della Calabria, Alessio Malinconico S.A.I. Scisciano,

Maria Ida Barbuto Associazione Don Vincenzo Matrangolo

ore  21:00 – Piazza San Giorgio > Cena sociale

Premiazione del concorso “Logo Contest”

a seguire Concerto dei 99Posse

 

Articoli Correlati