“La realtà non è altro che un 'paesaggio nella nebbia': misterioso e tutto da scoprire” - Theo Anghelopoulos
HomeCalabriaCosenza“Bevo e V’Incanto”: degustazione vini e musica, esperienza sensoriale a Cosenza

“Bevo e V’Incanto”: degustazione vini e musica, esperienza sensoriale a Cosenza

“Bevo e V’Incanto”, ovvero: vino, musica e buon cibo, tre mondi che quando si incontrano riescono sempre a creare la serata giusta. Sabato 22 novembre, al V’Incanto di Cosenza, si parte così: con una tasting experience alle 19.30 guidata dalle sommelier Rachele Grandinetti e Valentina Cozmuta insieme ai produttori di Tenuta Santa Venere – Akra Vini di Calabria. Un momento per scoprire, in modo semplice e coinvolgente, qualcosa in più sul vino, sull’assaggio, sui vitigni autoctoni, sulle storie che si nascondono dietro ogni calice e mettersi alla prova con giochi sensoriali.

Un’occasione per conoscere meglio il territorio calabrese e dimostrare che parlare di vino, fare cultura e divulgazione può (e deve) avvenire anche in contesti conviviali, dove il sapere si intreccia al piacere dello stare insieme (l’esperienza è gratuita, basta prenotarsi). A seguire, un aperitivo di benvenuto con cocktail a base vino e i fritti dello chef.

La serata prosegue con la cena, un percorso gastronomico in tre portate, studiato per esaltare l’abbinamento con tre etichette della linea Akra: il Pecorello, il Rosato (da Magliocco e Aglianico), il Rosso (Aglianico in purezza). Per iniziare, brunoise di patate con fonduta di cacio silano e carciofo in casseruola. Seguirà una calamarata fresca con vellutata di zucca al tartufo nero del Pollino e polvere di salsiccia e, per finire, un brasato al vino rosso con friarielli saltati all’aglio e peperoncino fresco. Per chi preferisce un’opzione più easy, c’è anche la possibilità di scegliere un tagliere di caldi e freddi, sempre abbinato ai vini dell’azienda, o menù alla carta.

A rendere il tutto ancora più coinvolgente, le note trascinanti della Saxobar Swing & Soul Orchestra. Quando suonano loro, è impossibile restare fermi: la cena si trasforma sempre in uno spettacolo. E a proposito di vino: l’azienda protagonista della degustazione ha sede a Castrovillari, nel cuore delle Terre di Cosenza, ai piedi del Pollino. Qui Tenuta Santa Venere Akra Vini di Calabria porta avanti un lavoro attento alla biodiversità e alla qualità, affiancata dall’enologo Fabio Mecca. Una delle firme più autorevoli del panorama vitivinicolo italiano, Mecca è oggi consulente di oltre venti cantine, dalla storica Paternoster in poi, con uno stile che guarda ai vitigni autoctoni e alla vera identità dei territori.

I posti sono limitati. Difficile mancare: una serata senza vino, amici e musica, in fondo, è una serata persa.

Articoli Correlati