Una storia di trasformazione, passione e amore viscerale per la montagna. Questo il cuore della serata “Chiacchierata con Antonio Barca: la sua storia da cacciatore ad ambientalista“, in programma martedì 25 novembre alle ore 21:00 presso la sede del CAI Sezione Aspromonte di Reggio Calabria.
L’incontro, a ingresso libero, sarà un’occasione unica per ascoltare dalla viva voce di Antonio Barca il racconto del suo personale cammino: da cacciatore a guida ambientale e custode dell’Aspromonte, una transizione che rappresenta una potente metafora di come sia possibile rivedere il proprio rapporto con la natura, passando dal prelievo alla protezione e alla valorizzazione.
Antonio Barca non è solo un ex cacciatore. È stato una delle prime Guide Ambientali Escursionistiche calabresi iscritte all’A.I.G.A.E., anche se oggi non ne fa più parte. Guida Ufficiale del Parco Nazionale dell’Aspromonte e socio del Club Alpino Italiano, per quasi trent’anni è stato un punto di riferimento del Soccorso Alpino e Speleologico, mettendo la sua profonda conoscenza del territorio al servizio della sicurezza degli altri. Un’esperienza intensa alla quale oggi non partecipa più, ma che ha lasciato un segno indelebile nel suo percorso. Insieme alla moglie Therese, cuoca straordinaria e accogliente padrona di casa, ha scelto di vivere seguendo il ritmo lento delle stagioni, diventando gestore del rifugio “Il Biancospino”, presidio di accoglienza e sostenibilità nel cuore del Parco.
Durante la serata, Antonio condividerà aneddoti, riflessioni e la filosofia che lo guida: quella del “montanaro” moderno, che coniuga la tradizione con una rinnovata etica ambientale. Racconterà come il rifugio sia diventato un crocevia per escursionisti, scuole e ricercatori, e come la sua vita da “raccoglitore” e agricoltore sia una pratica quotidiana di sostenibilità.
Questa chiacchierata è più di una semplice presentazione; è un invito a riflettere sull’evoluzione della coscienza ambientale, sul valore del presidiare le aree interne e sulle potenzialità di un turismo autentico e rispettoso che ponga al centro la comunità e la bellezza del territorio.
Martedì 25 Novembre – Ore 21:00
Presso la sede del Club Alpino Italiano – Sezione Aspromonte di Reggio Calabria
Via Sbarre Superiori 61/C
