“La realtà non è altro che un 'paesaggio nella nebbia': misterioso e tutto da scoprire” - Theo Anghelopoulos
HomeCalabriaReggio Calabria"La vita... in Comune": il 12 dicembre studenti a Palazzo San Giorgio...

“La vita… in Comune”: il 12 dicembre studenti a Palazzo San Giorgio per la Giornata della Trasparenza e della Legalità

Con lo scopo di sensibilizzare le giovani generazioni ai valori della legalità, dell’etica pubblica e della trasparenza nelle istituzioni e nella società civile, l’Amministrazione comunale di Reggio Calabria promuove l’iniziativa “La vita… in Comune – Giornata della Trasparenza e della Legalità”, che si terrà il prossimo 12 dicembre nella sala consiliare “Pietro Battaglia” di Palazzo San Giorgio con la partecipazione delle scuole secondarie di primo grado.

L’evento, che ha avuto il via libera della Giunta comunale nell’ultima seduta, prevede momenti di confronto, attività educative e testimonianze di esperti nel settore giuridico, istituzionale e sociale. Un elemento centrale sarà la partecipazione dei responsabili di alcuni settori comunali, che illustreranno a studentesse e studenti il funzionamento della “macchina” amministrativa locale. I partecipanti potranno così comprendere il ruolo del Comune nella gestione del territorio, dei servizi pubblici e delle pratiche amministrative, acquisendo una maggiore consapevolezza civica.

Per favorire la partecipazione attiva degli studenti, in accordo con l’Assessorato all’Istruzione, è stato individuato un campione rappresentativo degli Istituti Comprensivi “Falcomatà-Archi”, “Cassiodoro-Don Bosco” di Pellaro e “Vitrioli-Galileo Galilei-Principe di Piemonte”. Per studenti e accompagnatori dei primi due istituti scolastici l’Amministrazione comunale metterà a disposizione a titolo gratuito il trasporto scolastico tramite i mezzi dell’Atam.

«È molto importante – ha dichiarato il sindaco Giuseppe Falcomatà – che ragazze e ragazzi conoscano da vicino le istituzioni e comprendano come funziona un Comune. Iniziative come questa, oltre a promuovere il rispetto delle regole e i valori dell’etica, dell’onestà e della legalità, educano concretamente alla cittadinanza attiva e incoraggiano i giovani a partecipare alla vita della comunità. L’interazione tra le scuole e le istituzioni comunali è fondamentale per costruire una società più giusta e responsabile, in cui il rispetto delle norme e il valore della trasparenza siano principi condivisi e interiorizzati fin dalla giovane età. Sarà dunque – ha concluso il primo cittadino – un’importante occasione di crescita e riflessione».

Articoli Correlati