“Non esistono i coraggiosi, solo persone che accettano di andare a braccetto con la loro paura” - Luis Sepúlveda
HomeCalabriaReggio CalabriaReggio, il CIS presenta il volume “Filosofia della complessità” di Giuseppe Gembillo...

Reggio, il CIS presenta il volume “Filosofia della complessità” di Giuseppe Gembillo e Annamaria Anselmo

Mercoledì 15 ottobre 2025, alle ore 17:00, nel Salone dei Lampadari “Italo Falcomatà” di Palazzo San Giorgio, il Centro Internazionale Scrittori della Calabria – CIS, con il patrocinio del Comune di Reggio Calabria, presenta il volume “Filosofia della complessità” di Giuseppe Gembillo e Annamaria Anselmo. Aprono l’evento i saluti del sindaco di Reggio Calabria e della Città Metropolitana, avv. Giuseppe Falcomatà, e del prof. Daniele Cananzi, Ordinario di Filosofia del Diritto del Dipartimento di Giurisprudenze ed economia Università Mediterranea di Reggio Calabria, componente del Comitato Scientifico del Cis della Calabria. Coordina la manifestazione Loreley Rosita Borruto, presidente del Cis della Calabria, e parleranno del libro gli autori Giuseppe Gembillo, già ordinario di Storia della Filosofia presso il Dipartimento COSPECS, dell’Università di Messina, Coordinatore del Festival della Complessità, Componente del Comitato Scientifico e Presidente della sezione Filosofia del CIS della Calabria, e Annamaria Anselmo, Ordinario di Storia della Filosofia e Storia della Filosofia della Complessità, dell’Università di Messina. In questo volume gli autori si sono proposti di elaborare una Filosofia della complessità confrontandosi con i filosofi e gli scienziati che hanno contribuito in maniera determinante all’affermarsi di tale prospettiva e al conseguente superamento del metodo riduzionista, caratteristico della scienza classica. Ne è derivata una visione del mondo fondata sullo storicismo, l’organicismo e il pluralismo e dunque opposta rispetto a ogni forma di meccanicismo e di monismo; e una concezione etica che auspica una nuova simbiosi tra uomo e natura e riconosce il legame inscindibile tra mondo fisico e mondo biologico.

Articoli Correlati