Si è svolta a Palazzo San Giorgio, nella Salone dei Lampadari, la conferenza stampa di presentazione del secondo ed esclusivo “drone show” in città programmato nell’ambito delle azioni immateriali di rigenerazione urbana finanziate dal PN Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027 dal Comune di Reggio e curato dalla società Artech di Luca Toscano.
Si terrà domenica 21 alle 21: 30, con decollo previsto all’Arena dello Stretto, il “secondo sogno nei cieli“ di Reggio Calabria; dopo il primo show realizzato a Natale scorso. Ora sarà la volta della “storia senza tempo“ del Piccolo Principe.
È stata espressa grande soddisfazione nel presentare questo nuovo spettacolo di droni dopo il successo di Natale sottolineando la volontà di riproporre un’idea che ha accolto nella città migliaia di turisti e cittadini -anche dalla provincia o dalla vicina Sicilia- rimasti estasiati dalle immagini proiettate nei cieli.
Quello sul racconto evergreen – per grandi e piccini- del Piccolo Principe è uno spettacolo che porta alla ribalta valori vicini alla città, come il sognare e il prendersi cura delle cose importanti: dell’essenziale che, riprendendo la celebre citazione, è “invisibile agli occhi”.
È stato evidenziato, in conferenza stampa, che lo spettacolo era già stato proposto a Natale dell’anno scorso ma che questa volta è stato riproposto con importanti novità: non saranno più 500 i droni ma 1000 e la durata non sarà più di 10 minuti bensì di 22.
Dal punto di vista organizzativo, come già a Natale, si potrà assistere allo spettacolo da tutto il lungomare.
I droni decolleranno dall’Arena dello Stretto ma saranno visibili ovunque.
Oltre allo spettacolo visivo ci sarà anche una narrazione con una voce che racconterà le immagini ed uno sfondo sonoro con musiche appositamente composte.
L’appuntamento è alle 21.30 con la raccomandazione di non arrivare all’ultimo momento, trattandosi di un’ anteprima nazionale; la prima volta che lo spettacolo viene riprodotto in Italia.
Tutto il lungomare sarà “nel cielo”, quindi qualsiasi punto di osservazione sarà utile.
L’Arena è stata definita il “cuore“, perché centro dello spettacolo, ma anche le altre zone del lungomare saranno adatte.
Il CEO di Arthec -Luca Toscano- ha confermato che non ci saranno repliche e che i droni partiranno tutti dall’Arena.
Ha espresso grande soddisfazione per il ritorno a Reggio Calabria con questa anteprima: “la première dello spettacolo ufficiale con droni del Piccolo Principe, un’opera famosissima che ha venduto oltre 200 milioni di copie“.
La direzione creativa è di Marco Tempest, mago svizzero del settore con sede a New York, le musiche totalmente inedite composte per l’occasione e un doppiaggio definito fantastico.
È stato spiegato che l’idea nasce dalla volontà di non limitarsi a spettacoli che siano solo punti nel cielo ma veri e propri racconti adatti a un pubblico di tutte le età.
È stato sottolineato l’aspetto innovativo dal punto di vista tecnico ed in particolare che lo spettacolo durerà 22 minuti ; a dispetto della durata normale degli show con droni che hanno un limite di 12 minuti.
Verranno utilizzate due flotte: prima 500 droni, poi altri 500 che si uniranno per creare un cuore centrale di mille, così da raggiungere la durata di oltre 20 minuti.
Luca Toscano, nel mostrare una piccola anteprima video dello show, ha evidenziato come il primo evento a Natale scorso abbia prodotto un enorme feedback sulla stampa nazionale; con un ritorno d’immagine per la città di assoluto rilievo.
Ora Reggio fa il bis con la “prima” di uno spettacolo unico in Italia che si ripropone di incantare grandi e piccini narrando questa fantastica storia nel cielo dello Stretto.