“Ho imparato così tanto da voi, Uomini... Ho imparato che ognuno vuole vivere sulla cima della montagna, senza sapere che la vera felicità sta nel come questa montagna è stata scalata” - Gabriel Garcia Marquez
HomeFronte del palcoFronte del palco Reggio CalabriaBalenando in Burrasca: emozioni “Al centro dello Stretto”

Balenando in Burrasca: emozioni “Al centro dello Stretto”

Magia e musica, emozioni e arte. Così il festival Balenando in Burrasca, giunto alla sua settima edizione, saluta il mese di agosto con “Al centro dello Stretto”, un evento capace di fondere suoni, immagini e suggestioni in un’unica esperienza sensoriale, proiettando già lo sguardo agli appuntamenti di settembre.

 

Tra fuoco e acqua, “Al centro dello Stretto”

L’11 agosto, dalle ore 20.30, l’Arena Lega Navale sul lungomare di Pellaro (RC) diventa palcoscenico di Soundscape di mare e suoni, una performance multidisciplinare che unisce musica, narrazione e danza del fuoco.

Protagonisti di questo dialogo artistico con il respiro del mare e sulla soglia del tramonto, sono Thekla de Marco, artista che trasforma suggestioni sonore in gesti e giochi di fuoco realizzando coreografie originali e dinamiche, e Antonio Aprile, musicista e autore, polistrumentista, è attivo in progetti di teatro e paesaggio sonoro e tiene laboratori su musica e suono.

 

“Corde al tramonto”: note e parole al chiaro di luna

Alle ore 21.30, spazio alla musica con Corde al tramonto, il concerto che vede Alessandro Calcaramo alla chitarra e Francesco Tassone alle letture. Un incontro tra il repertorio classico per chitarra e la poesia precostituita e a volte improvvisata. Un connubio coinvolgente che mira a creare risonanze emotive e consapevolezze ristoratrici.
Calcaramo, polistrumentista e docente di musica, diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio “Francesco Cilea” di Reggio Calabria, porta sul palco le corde che hanno attraversato Italia, Irlanda e Brasile, in un repertorio ricco di contaminazioni.

 

Un arrivederci a settembre che profuma di mare

Il cartellone di Balenando in Burrasca – Fuori Luogo ha già regalato al pubblico spettacoli di teatro sperimentale, concerti d’autore e performance immersive: dal tributo a Gigi Proietti con Silvio Barbiero, al concerto di Peppe Voltarelli e Giuseppe Oliveto, dalle fiabe teatrali di Giufà del Teatro dei Naviganti a “Morgana, acque libere” di Katia Colica.

Con “Al centro dello Stretto”, il Balenando si prepara per raccontare nuove storie, nuove voci, nuove vibrazioni.

Dopo la pausa di fine agosto, il festival torna infatti il 5 settembre con Maiali Rosa Volanti, monologo comico di Giulia Carrara, con la supervisione di Andrea Cosentino, che esplora ironia e sogni infranti. E, infine, gran chiusura il 20 settembre con Le buttane non esistono (Dietro ogni Elena c’è un Menelao), con Luca D’Arrigo, testo di Leonardo Mercadante regia Davide Colnaghi, una satira pungente che rilegge il mito greco in chiave comica e contemporanea.

 

Info

Per maggiori info su ticket, programma ed eventi: FacebookInstagram, +39 376 031 9612 (ore 15/19)

Tutti gli spettacoli si svolgono presso l’Arena Lega Navale Lungomare Pellaro (RC)

Balenando in Burrasca Festival “Fuoriluogo” è organizzato dall’associazione Adexo APS. L’iniziativa è promossa dalla Città di Reggio Calabria nell’ambito del progetto “ReggioFest2025: cultura diffusa” e finanziata a valere sul Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo della Direzione Generale Spettacolo del ministero della Cultura.

Articoli Correlati