“Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati” - Bertolt Brecht
HomeCalabriaReggio CalabriaCalabria/Europa, a Gioiosa Ionica un convegno sulle buone pratiche per lo sviluppo...

Calabria/Europa, a Gioiosa Ionica un convegno sulle buone pratiche per lo sviluppo solidale e sostenibile

Buone pratiche a confronto per la crescita del territorio nell’Evento Calabria/Europa, svoltosi a Gioiosa Ionica, promosso dalla Cooperativa sociale per il turismo e l’agricoltura sostenibile “Nelson Mandela”, con il patrocinio dell’amministrazione comunale. All’importante convegno sono intervenuti il sindaco di Gioiosa Ionica, Luca Ritorto, il presidente della “Nelson Mandela”, Maurizio Zavaglia, il presidente della “Nelson Mandela EG” della Sassonia, Ludwig Jusche, il presidente di ABC-Calabria Agricoltura biologica, Maurizio Agostino, il presidente C.I.A. Calabria Sud, Salvatore Borruto, e il presidente del Gal Terre Locridee, Francesco Macrì.

Al centro del convegno i temi cruciali dell’economia e dell’integrazione multiculturale su cui si giocano lo sviluppo e il benessere del mondo di domani: i prodotti che si trovano oggi sul mercato spesso sono frutto del lavoro sottopagato di molti operatori, ma oggi la sensibilità e l’attenzione delle persone verso il cibo sta aumentando, così come verso chi lo produce, chi lo lavora e chi lo trasforma. Giustizia sociale, inclusione e recupero di soggetti svantaggiati, in questo senso, sono valori imprescindibili per tutti.

«Ci complimentiamo con la Cooperativa “Nelson Mandela” per l’importante attività che sta portando avanti, un’esperienza socio-economica di grande valore. La loro è una storia di solidarietà umana, con l’inclusione di lavoratori immigrati, come Zidane, operatore della cooperativa, partito dalla baraccopoli di Rosarno, e di attenzione all’ambiente con produzioni bio, senza additivi chimici. Attraverso il lavoro e la cooperazione si possono recuperare e reinserire soggetti in grado di portare valore aggiunto al territorio – dichiara il presidente del Gal Terre Locridee, Macrì –. Noi dal 2000 lavoriamo sul sistema delle cooperative in Calabria, e quella del Maiale Nero è l’ultima nata nel contesto delle strategie per la rinascita produttiva del territorio. Non possiamo che appoggiare la bellissima esperienza umana e produttiva di Maurizio Zavaglia. In chiave europea, intendiamo avviare proprio con il GAL della Sassonia una stretta collaborazione, apprezzando le loro attività che portano a produzioni che fanno bene alle persone e ai territori. Ben vengano queste tavole rotonde di confronto su base europea e internazionale, perché solo nella condivisione e nell’unione progettuale nascono prospettive future solide e concrete».

Articoli Correlati