«Entrano nel vivo i lavori di “Progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori di bonifica e recupero a verde dei siti industriali dismessi” dell’ex Italcitrus a Catona». A darne comunicazione in una nota stampa il sindaco Giuseppe Falcomatà con il consigliere delegato al Decoro Urbano, Parchi e Giardini, Massimiliano Merenda. Gli Amministratori preliminarmente hanno ricordato le attività portate avanti dal vicesindaco e già assessore all’Ambiente, Paolo Brunetti, che hanno consentito di arrivare alla demolizione dell’ex stabilimento di lavorazione degli agrumi, a cui segue l’opera di bonifica dell’amianto. Al via dunque il cronoprogramma dei lavori.
«Con questo intervento – ha evidenziato Falcomatà – trasformiamo un’area simbolo di abbandono e degrado, protagonista anche di vicende giudiziarie, in un luogo vivo, sicuro e fruibile da tutta la comunità. Si tratta di un ulteriore passo verso un percorso di rigenerazione urbana che stiamo portando avanti nella nostra idea di città, restituendo ai cittadini spazi di socialità, sport e cultura. Si partirà con la consegna delle aree e le operazioni propedeutiche, la redazione del piano di lavoro amianto, la rimozione dei rifiuti, la demolizione dei fabbricati e pavimentazioni, per poi proseguire con le opere impiantistiche: sottoservizi, le opere architettoniche con installazione arredi, verde e l’illuminazione. L’intervento ha l’obiettivo primario di consentire la riconversione dell’area dell’ex Italcitrus, attraverso l’eliminazione, in primis, delle problematiche igienico sanitarie e ambientali connesse alla presenza di materiali in cemento amianto e di consentirne la restituzione alla collettività per finalità sportive-ricreative-culturali».
«L’obiettivo è duplice – ha commentato il consigliere Merenda – da un lato la volontà di ripristinare le condizioni di sicurezza e salubrità di un’area che per troppo tempo è stata abbandonata, dall’altro restituire ai cittadini un nuovo spazio pubblico ecosostenibile, costruito con soluzioni orientate al risparmio delle risorse naturali e al rispetto dell’ambiente. Il progetto ha seguito tutte le fasi di verifica e validazione previste dalla normativa, fino all’approvazione della progettazione esecutiva avvenuta nel settembre 2025. Si procederà al recupero dei luoghi che saranno adibiti a verde sportivo e ricreativo, nell’ottica di sicurezza e incolumità delle persone, di salvaguardia dell’ambiente e di valorizzazione economico-sociale di beni pubblici».
L’intervento, già inserito nella programmazione PON Metro 2014/2020 e successivamente rifinanziato nell’ambito del PN Metro Plus 2021-2027 per un importo di 1.394.786,98 euro, prevede una serie di attività fondamentali: la rimozione e lo smaltimento delle coperture in cemento-amianto ancora presenti sugli immobili; la demolizione delle strutture fatiscenti e pericolanti; la pulizia e il livellamento delle aree, con smaltimento dei rifiuti rinvenuti; la riconversione degli spazi a verde pubblico, con funzioni sportive, ricreative e culturali; l’installazione di impianti di illuminazione e irrigazione; la realizzazione di ulteriori opere per migliorare la fruibilità degli spazi, come arredi urbani e giochi per bambini. I lavori avranno una durata di 144 giorni naturali e consecutivi.
HomeCalabriaReggio CalabriaBonifica Italcitrus, Falcomatà: «Anche a Catona restituiamo ai cittadini spazi di socialità,...
Bonifica Italcitrus, Falcomatà: «Anche a Catona restituiamo ai cittadini spazi di socialità, sport e cultura»
Articoli Correlati