In un’atmosfera di grande entusiasmo e partecipazione ha preso il via lo scorso 29 luglio la quarta edizione del “Piano Scuola Estate”, l’iniziativa promossa nell’ambito del progetto “Uniti si Cresce” e finalizzata a trasformare la scuola in un luogo di comunità per i ragazzi, di incontro, di crescita e di confronto con il territorio, anche nella stagione estiva. Una grande opportunità resa possibile grazie all’impegno congiunto dell’Amministrazione Comunale di Isola Capo Rizzuto, guidata dalla Sindaca Maria Grazia Vittimberga, dalla sezione di Crotone dell’Associazione Italiana Dislessia, dell’Impresa Sociale “Con i bambini” e dell’I.C. Karol Wojtyla di Isola Capo Rizzuto.
Già nel corso della prima giornata del campus i giovani partecipanti hanno infatti potuto praticare diverse discipline sportive in piscina, attività grafico/pittoriche e ludiche su matematica e geografia, anche grazie a piattaforme e strategie di apprendimento innovative.
Il campus prevede nei prossimi giorni ulteriori attività all’insegna della valorizzazione del territorio e del divertimento, tra visite guidate ai musei locali e vere e proprie occasioni di scoperta, tra cui una gita al Castello aragonese e una all’acquario di Isola Capo Rizzuto.
In questo modo le studentesse e gli studenti coinvolti nel progetto possono sperimentare e conoscere diverse realtà tra sport, arte e strumenti digitali per l’apprendimento – sottolinea Fabrizio Marescalco, Presidente della sezione AID di Crotone, in occasione dell’avvio del campus.
Un grandissimo ringraziamento va a tutti i promotori dell’iniziativa; alla Dirigente Scolastica dell’I.C Karol Wojtyla, che ha autorizzato l’intervento; all’impresa sociale “Con i bambini”; al Comune di Isola Capo Rizzuto che ha messo a disposizione il servizio di trasporto e a tutti gli Insegnanti che anche durante la pausa estiva si dedicano ai propri alunni. Questa collaborazione continua a rappresentare un faro nella promozione dell’educazione inclusiva e nel contrasto della povertà educativa minorile sul nostro territorio.
Doveroso citare a questo proposito anche l’Associazione “Autenticamente” – conclude Marescalco – per il sostegno e la disponibilità dimostrata. È anche grazie al loro impegno che questo campo estivo può dirsi pienamente inclusivo e attento a tutte le caratteristiche dei ragazzi. In questa edizione ci siamo infatti aperti in modo ancora più consapevole alle neurodiversità: un aspetto irrinunciabile per poter agire autenticamente a supporto delle famiglie e in favore delle pari opportunità. Per questo dobbiamo ringraziare il grande lavoro dell’Assessore ai Servizi Sociali Andrea Liò, della Dott.ssa Denise Scerbo e del dirigente ai Servizi Sociali Francesco Notaro, grazie ai quali è stato possibile coinvolgere i giovani in carico al Servizio Sociale comunale e fornire all’associazione le figure professionali necessarie a gestire le esigenze dei ragazzi in un rapporto uno a uno.
Nello specifico, il progetto “Uniti si cresce”, realizzato dalla sezione di Crotone dall’Associazione Italiana Dislessia e selezionato dall’impresa sociale “Con i bambini” nell’ambito del fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. In questo senso, il campus porta avanti l’impegno di supportare i minori a rischio di situazioni di vulnerabilità economico, sociale e culturale sul territorio.
Il Fondo per il contrasto della povertà̀ educativa minorile nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale “Con i Bambini”, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD.