“Ecco che cosa ho pensato: affinché l'avvenimento più comune divenga un'avventura è necessario e sufficiente che ci si metta a raccontarlo” - Jean-Paul Sartre
HomeCalabriaCatanzaroCatanzaro, Bruno (Tridico Presidente): "Pulizia di fiumi e aree degradate: l'Avviso Pubblico...

Catanzaro, Bruno (Tridico Presidente): “Pulizia di fiumi e aree degradate: l’Avviso Pubblico recepisce le richiese avanzate in Consiglio”

“Nel corso del dibattito sulle linee programmatiche discusse in Consiglio regionale avevo posto con forza la necessità di intervenire subito sulla pulizia di fiumi e torrenti, sul ripristino delle aree degradate e sulla rimozione dei rifiuti abbandonati, indicando queste azioni come priorità irrinunciabili per la sicurezza del territorio e la qualità della vita dei cittadini. Oggi l’Avviso pubblico 2025 approvato dal Dipartimento Ambiente, Paesaggio e Qualità Urbana con il decreto dirigenziale n. 17570 del 24 novembre 2025 dà attuazione concreta a quelle richieste e idee, emerse in Consiglio, destinando risorse ai Comuni per interventi di tutela, ripristino e risanamento ambientale”.
È quanto afferma il consigliere regionale, Enzo Bruno, capogruppo di “Tridico Presidente”.
“È un passaggio importante, che segna l’avvio di un programma atteso e necessario per contrastare l’abbandono illecito dei rifiuti, riqualificare le aree pubbliche degradate, ripulire i corsi d’acqua contaminati da rifiuti speciali e prevenire situazioni di rischio idrogeologico. Mentre la maggioranza dedicava tempo e priorità a modifiche statutarie finalizzate a creare nuovi posti di governo, abbiamo continuato a sollecitare interventi urgenti su temi reali, che toccano direttamente la sicurezza dei cittadini e il futuro dei nostri territori – afferma Bruno -. Questo decreto mette nero su bianco ciò che abbiamo chiesto con determinazione: un impegno concreto per la cura dell’ambiente, per la salvaguardia del territorio e, allo stesso tempo, per la creazione di occasioni di lavoro stabili legate alla manutenzione e al ripristino delle aree pubbliche. È esattamente questo il ruolo dell’opposizione: proporre, richiamare, vigilare, offrire contributi costruttivi nell’interesse esclusivo della Calabria”.
“Nella visione del “noi” che guarda al bene comune, la voce dell’opposizione è parte integrante di un percorso che deve essere condiviso e orientato alla crescita sociale ed economica della regione. L’Avviso pubblico del Dipartimento Ambiente rappresenta un’apertura verso un approccio più concreto e più vicino alle reali esigenze dei territori. È su questa strada che occorre continuare, con responsabilità e con il contributo di tutti”, conclude Bruno.

Articoli Correlati