“È difficile sapere cosa sia la verità, ma a volte è molto facile riconoscere una falsità” - Albert Einstein
HomeCalabria“Condominio Mediterraneo” rafforza il gemellaggio tra le Accademie calabresi

“Condominio Mediterraneo” rafforza il gemellaggio tra le Accademie calabresi

Continua saldamente il rapporto di collaborazione tra le Accademie di Belle Arti calabresi: si è concluso ieri, infatti, il secondo appuntamento formativo previsto nel progetto “Condominio Mediterraneo” che ha visto l’Aba di Reggio Calabria accogliere decine tra studenti, artisti e professionisti del mondo dell’arte e della performance in esperimento innovativo di formazione artistica, cooperazione interistituzionale e dialogo internazionale nel campo delle arti performative. Tra i nomi di rilievo che hanno tenuto incontri e workshop formativi quelli di Giulia Piscitelli (a giugno scorso) e Adrian Paci. Nei prossimi mesi ci saranno gli incontri con Romina De Novellis e Michele di Stefano. Il coordinamento delle attività per l’Aba reggina è curato dal prof. Marcello Francolini.

“Condominio Mediterraneo” rientra tra le iniziative promosse all’interno del progetto Performing, finanziato dal Pnrr, che è coordinato a livello nazionale proprio dall’Accademia di Belle Arti di Catanzaro. È nata così una ancora più solida collaborazione interistituzionale tra i due enti per la formazione artistica in Calabria.

«Sin da quando ci siamo insediati alla guida delle Accademie di Catanzaro e Reggio Calabria, assieme al direttore dell’Aba di Reggio Calabria, Piero Sacchetti, abbiamo sviluppato una sinergia istituzionale che è partita dall’intento di voler superare le logiche di contrapposizione che negli anni passati hanno limitato la possibilità di cooperazione tra due istituzioni di assoluto valore formativo per la Calabria – ha spiegato Virgilio Piccari, direttore dell’Aba di Catanzaro -. Questo ci ha permesso di costruire assieme un percorso all’interno di Performing che fosse un ulteriore fiore all’occhiello dell’intero progetto. Il nostro è quindi un vero e proprio gemellaggio che serve a strutturare un’offerta formativa sempre migliore e a rafforzare la presenza delle Accademie calabresi nel panorama nazionale e internazionale: siamo orgogliosi di quanto fatto finora e vogliamo continuare su questa strada».

Articoli Correlati