“Scuotendosi di dosso il giogo politico, la società civile si scuote di dosso i lacci che avvincevano il suo spirito egoista” - Karl Marx
HomeCalabriaInnovazione, ricerca e biodiversità: il CREA racconta il futuro del vino e...

Innovazione, ricerca e biodiversità: il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city

Il CREA è in prima linea nella promozione di un’agricoltura innovativa e sostenibile, capace di valorizzare due pilastri dell’agricoltura mediterranea ed eccellenze italiane: il vino e l’olio extravergine  d’oliva.

Tre giornate dedicate alla scoperta delle eccellenze vitivinicole e olivicole del Mezzogiorno italiano, in una cornice di straordinaria bellezza storica e paesaggistica, ricca di biodiversità, tradizioni agricole millenarie e potenzialità produttive ancora in parte inespresse. Un evento che unisce cultura, scienza, tradizione e innovazione, con un ricco calendario di appuntamenti aperti al pubblico: talk tematici sulla valorizzazione del territorio attraverso il vino e l’olio, masterclass sensoriali e degustazioni guidate su oli EVO e vini sperimentali, con focus su biodiversità e innovazione, presentazioni di progetti di ricerca e momenti di confronto tra esperti, produttori, istituzioni e cittadini per conoscere da vicino le varietà e le tecniche del Sud.

Venerdì 18 luglio dalle ore 20:30 talk & masterclass Oli EVO e biodiversità calabresecon rappresentanti della filiera olivicola nazionale: focus su innovazione, giovani e piani olivicoli. Dalle ore 22:00 presentazione progetto SPUMAPULIAla spumantizzazione dei vini pugliesi: racconti di ricerca e degustazione.

 

Sabato 19 luglio dalle ore 19:00  “Dove tutto è cominciato?” – Viaggio tra vitigni e vini passitiun racconto tra scienza e tradizione con CREA e CNR, seguito da degustazioni di vini sperimentali. A partire dalle ore 20:30 il talk, in collaborazione con CONAF e AIS, Acqua & Vino: la sfida dell’irrigazione in vigna

Domenica 20 luglio dalle ore 21:00 La notte dell’olio di Calabria talk e masterclass  guidata sugli oli evo per la presentazione della Carta degli Oli della Calabria, nell’ambito del progetto Oleario: Dove l’Italia lascia il segno.

Articoli Correlati