“Si è sempre responsabili di quello che non si è saputo evitare” - Jean-Paul Sartre
HomeAgoràAgorà CosenzaRassegna libraria a Montalto Uffugo

Rassegna libraria a Montalto Uffugo

Ritornano gli incontri letterari organizzati dall’Accademia degli Inculti, dall’Auser di Montalto Uffugo, con la collaborazione di Universitas Vivariensis e Unesco, da mercoledì 16 a giovedì  17 luglio 2025 nel bellissimo chiostro di San Domenico nel centro storico di Montalto Uffugo, che ospiterà alcuni appuntamenti culturali dedicati agli scrittori montatesi.

L’obiettivo che si propongono le associazioni che hanno dato vita all’evento è quello di incidere sull’esistenza della memoria umana che è il motore che muove anche l’avventura della conoscenza rendendo fruibile alle nuove generazioni ciò che si pubblica nei libri soprattutto della Calabria e dell’ambiente locale, di cui questa prima edizione vuole promuovere i diversi argomenti che verranno approfonditi dagli stessi autori, attraverso un dialogo introspettivo con le casi editrici, che hanno investito su autori in erba.

I temi che saranno affrontati sono la poesia, la cultura locale e regionale, quella turistica religiosa e, perché no, la scienza nelle sue diverse sfaccettature. Inoltre, in questa prima edizione uno spazio speciale sarà dedicato all’approfondimento della politica e della musica, argomenti che sono trattati nei volumi esposti.

Mattatori principali saranno soprattutto le case editrici i cui rappresentanti avranno la possibilità di presentare le nuove proposte editoriali e interagire con essi. Questa rassegna del libro è un evento culturale che celebra la lettura e la scrittura, riunendo autori, lettori e appassionati di libri.

Sono previsti dibattiti, performance artistiche e momenti formativi, con un focus particolare sulla nostra storia locale, promossa anche dal trentennale contributo apportato dalla Accademia degli Inculti.

La cerimonia di apertura si terrà  mercoledì 16 luglio alle 18,00 con i saluti istituzionali degli amministratori comunali e degli organizzatori dell’evento e proseguirà con la conversazione degli scrittori locali che hanno pubblicato i volumi con la casa editrice Progetto 2000, rappresentata dal suo fondatore e direttore editoriale Demetrio Guzzardi, attraverso le tematiche trattate nei loro lavori, a cui seguiranno altri incontri con scrittori montaltesi che hanno pubblicato con altre case editrici.

Giovedì 17 luglio alle ore 18,00 sempre nel suggestivo chiostro dei Domenicani, verrà presentato il libro di Matteo Olivieri, I banchieri di Cosenza nel Rinascimento. Ascesa e declino delle grandi dinastie finanziarie, evento che sarà moderato da Enrico Marchianò, presidente del Club Unesco di Cosenza. Un libro di grande valenza culturale che contiene anche un capitolo relativo al paese di Montalto Uffugo.

Ci sarà anche spazio a una serie di incontri con gli scrittori montaltesi per fare il punto sulla loro esperienza culturale elaborata nelle loro diverse pubblicazioni.

Le case editrici che hanno aderito alla rassegna letteraria “INCONTRI MONTALTESI” sono: Falco editore, Le Pecore nere, il Filo rosso, Bartolina, Editoriale Progetto 2000, Criscé, Bottega editoriale, Alimena-Orizzonti meridionali e ASEmit.

Articoli Correlati