“Ho imparato così tanto da voi, Uomini... Ho imparato che ognuno vuole vivere sulla cima della montagna, senza sapere che la vera felicità sta nel come questa montagna è stata scalata” - Gabriel Garcia Marquez
HomeAgoràAgorà CosenzaA Cosenza "Le Giornate della Dossetti" 2024

A Cosenza “Le Giornate della Dossetti” 2024

L’attualità della figura di Giuseppe Dossetti su alcuni temi “caldi’ del nostro tempo, dagli stravolgimenti in atto della Costituzione alla pace, con particolare riguardo alla collocazione internazionale dell’Italia e alla questione palestinese, sarà al centro delle Giornate Dossetti 2024 organizzate a Cosenza dalla Associazione Dossetti.

In entrambe le giornate avremo ospiti provenienti da Roma, Monte Sole, Bonifati, Tel Aviv e S.E. Mons. Giovanni Checchinato.

 

Nella prima giornata, Venerdì 22, presso il Terrazzo Pellegrini, alle ore 16,00, sarà presentato il volume di Luigi Giorgi “Giuseppe Dossetti, la politica come missione”, la più aggiornata e recente biografia di Don Dossetti.

Dopo l’intervento dell’Arcivescovo di Cosenza- Bisignano, S.E. Mons. Giovanni Checchinato, dialogheranno con l’autore: Paolo Palma, Presidente dell’Associazione Dossetti, Irene Scarnati, del Direttivo Dossetti e il prof. Giorgio Marcello del Dipartimento di Scienze Politiche dell’UNICAL.

 

Sabato 23, alle ore 9,30, presso la sala parrocchiale di Sant’ Aniello, si terrà il convegno

” Dossetti uomo di pace in Palestina” che sarà introdotto da Piero Piersante, Vicepresidente dell’Associazione Dossetti.

 

Guido Federzoni, della Piccola Famiglia dell’Annunziata, relazionerà su “Shoah e Nakbà. I due volti di un trauma storico”.

 

Suor Marian Dignitaci racconterà l’esperienza concreta della Piccola Famiglia dell’Annunziata in Palestina, mentre giornalista italo- israeliana, Sarah Parenzo, in collegamento da Tel Aviv, parlerà della situazione interna allo stato di Israele

 

La Piccola Famiglia dell’Annunziata, la congregazione fondata in Palestina da Don Dossetti negli anni 50, è presente in Calabria, a Bonifati, da 41 anni, quale “ponte”, nella visione di Dossetti, tra Occidente e Oriente.

Articoli Correlati