La AS.PR.OL. Cosenza Soc. Coop. (Associazione Produttori Olivicoli) ha organizzato una Giornata Dimostrativa per la Gestione del Cantiere di Raccolta – evento dedicato alle sfide e alle innovazioni dell’olivicoltura – che si terrà venerdì 21 novembre 2025, dalle ore 9:00 alle ore 17:00, presso la sede dell’Azienda Agricola Doria, sita in Via Costa Leone Nobile di Catanzaro.
Obiettivo primario della giornata è la crescita delle competenze nell’ambito della filiera olivicola olearia, oltre a fornire agli operatori del settore una panoramica completa sulle tecniche più avanzate, dalla raccolta fino allo stoccaggio, ponendo l’accento sulla qualità dell’olio extra vergine d’oliva (olio EVO).
Lo sforzo di ASPROL è quello di qualificare l’intera filiera, riconoscendo che la Calabria è espressione di olive e olio di qualità.
La Calabria, che ha le potenzialità per crescere ancora e diventare un punto di riferimento nel panorama olivicolo nazionale e internazionale, vanta una delle più antiche e raffinate tradizioni olivicole italiane, dove cultivar come la Carolea, la Roggianella o la Ciciarello costituiscono non solo una risorsa economica, ma anche culturale e paesaggistica.
Il programma della giornata inizierà con i rituali saluti istituzionali, tenuti da Matteo Doria dell’Azienda Doria, dal Presidente ASPROL Filippo De Santis, e dall’Assessore all’Ambiente del Comune di Catanzaro, Irene Colosimo.
Seguiranno le relazioni tecniche di esperti di caratura nazionale: Alessandro Leone, docente del Dipartimento di scienze agro-ambientali e territoriali di UniBa, interverrà sull’impiantistica e le tipologie di impianti e caratteristiche costruttive per l’olio evo di qualità, affrontando il tema “Dalla raccolta delle olive al conferimento e stoccaggio in frantoio“; Elena Santilli del Centro di Ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura (CREA) si concentrerà su “Ricerca e innovazione varietale per un’olivicoltura resiliente ai cambiamenti climatici e ai patogeni emergenti e riemergenti dell’olivo“; Roberto Roberti, esperto in olivicoltura innovativa – Agromillora, parlerà di come “Scegliere le varietà di olivo in un’ottica di posizionamento di mercato dell’olio tra tradizione e innovazione“.
Concluderà i lavori l’Assessore all’Agricoltura della Regione Calabria, Gianluca Gallo, che illustrerà l’attività del Dipartimento e i recenti impegni finanziari della Regione a sostegno della filiera.
La Regione Calabria, per sostenere il rilancio del settore olivicolo-oleario, ha emanato un apposito bando con una dotazione finanziaria di 50 milioni di euro.
Questo intervento è previsto dal Decreto Dirigenziale n. 13794 del 30 settembre 2025, che attiva l’intervento “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole del comparto olivicolo“ nell’ambito del Complemento Strategico Regionale della PAC 2023-2027, assicurando un sostegno del 65% sulla spesa ammissibile.
Una misura che si inserisce nel Piano d’azione regionale per il rilancio dell’olivicoltura, approvato all’inizio dell’anno, e mira a favorire l’aggregazione tra produttori, oltre a sostenere la meccanizzazione delle colture, a modernizzare i frantoi, a ridurre i costi produttivi e ad aprire nuove prospettive di mercato, rafforzando la competitività dell’olio calabrese sui mercati nazionali e internazionali.
I 50 milioni di risorse comunitarie saranno gestite da ARCEA, l’organismo pagatore regionale.
L’iniziativa si configura come un momento fondamentale di aggiornamento e confronto per l’olivicoltura calabrese, offrendo strumenti e conoscenze per affrontare le sfide del clima e del mercato con maggiore efficacia e sostenibilità.
