“L’unica vera prigione è la paura” - Aung San Suu Kyi
HomeAgoràAgorà Reggio CalabriaA Reggio Calabria il quinto incontro delle "Lectiones Dantis": Canto VII dell’Inferno...

A Reggio Calabria il quinto incontro delle “Lectiones Dantis”: Canto VII dell’Inferno tra avarizia, prodigalità e il mito di Pluto

Nell’ambito del ciclo di incontri: Lectiones Dantis, il Centro Internazionale Scrittori della Calabria, con il patrocinio del Comune di Reggio Calabria, nella sala conferenze della Biblioteca Villetta “P. De Nava” alle ore 16:45 di martedì 21 ottobre 2025, promuove il quinto incontro Dante Inferno Canto VII: “Pluto il dio cieco della ricchezza tra avari e prodighi, attaccamento ai beni terreni, negazione della salvezza”. Dopo i saluti di Daniela Neri, responsabile della Biblioteca “De Nava” e di Loreley Rosita Borruto, presidente del Cis della Calabria, con il contributo di video proiezione relazionerà Paola Radici Colace, già prof. Ordinario di Filologia classica dell’Università di Messina, presidente onorario, direttore scientifico e presidente della sezione antichistica del Cis della Calabria. Nel settimo Canto dell’Inferno Dante e Virgilio si trovano sulla soglia del quarto cerchio, dove incontrano il demonio Pluto che appare come un mostro con un volto minaccioso e una bocca spalancata, simbolo della cupidigia e dell’avidità, che sono i peccati che egli rappresenta. Sia gli avari sia i prodighi, puniti nel quarto cerchio, fecero un cattivo uso del denaro in vita: i primi perché lo accumularono; i secondi perché lo sperperarono.

Articoli Correlati